Trasparenza
Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicità dei dati consolidati
2023
2022
Documento di Attestazione dell’OIV
Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV
Griglia di rilevazione al 31.05.2022_2
2021 (Delibera ANAC n° 294/2021)
Scheda di sintesi sulla rilevazione
Griglia di rilevazione al 31.05.2021
2020
Scheda di sintesi sulla rilevazione
BILANCI
Ai sensi della Legge Regionale n.23 del 29 Giugno 2012, art. 15, si pubblica quanto disposto, precisando che i finanziamenti percepiti dalla Regione Veneto per competenza nel corso degli esercizi sono:
– 2022: €uro 27.242.348 (Scarica il bilancio 2022) (dettaglio finanziamenti ricevuti 2022)
– 2021: €uro 25.297.022 (scarica il bilancio 2021 parte I / parte II ) (dettaglio finanziamenti ricevuti 2021)
– 2020: €uro 22.090.018 (scarica il bilancio 2020) (dettaglio finanziamenti ricevuti 2020)
– 2019: €uro 24.578.096 (scarica il bilancio 2019) (dettaglio finanziamenti ricevuti 2019)
– 2018: €uro 24.205.745 (scarica il bilancio 2018) (dettaglio finanziamenti ricevuti 2018)
– 2017: (scarica il bilancio 2017)
– 2016: (scarica il bilancio 2016)
– 2015: (scarica il bilancio 2015)
– 2014: (scarica il bilancio 2014)
– 2013: (scarica il bilancio 2013)
– 2012: (scarica il bilancio 2012)
RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE
L’accesso civico semplice riguarda il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui la pubblicazione sia stata omessa o sia stata effettuata solo parzialmente.
È esercitabile da chiunque, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione.
COME SI ESERCITA
L’istanza di accesso civico semplice è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), che, in caso di accoglimento dell’istanza, provvede entro 30 giorni a pubblicare sul sito i dati, le informazioni e i documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione indicando il relativo collegamento ipertestuale. Se invece le informazioni richieste sono già pubblicate, il RPCT provvede a specificare al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
La richiesta può essere presentata compilando l’apposito modulo in formato PDF qui scaricabile
DINIEGO O MANCATA RISPOSTA
In caso di diniego totale o parziale oppure di mancata risposta nei termini di legge ad una istanza di accesso civico semplice (relativa a dati oggetto di pubblicazione obbligatoria), è possibile presentare istanza di riesame al Consiglio di Amministrazione (CdA) di Clinica San Francesco s.r.l., titolare del potere sostitutivo in relazione all’accesso civico semplice, che viene esercitato dal Presidente del CdA o Amministratore delegato, indirizzando la richiesta al Consiglio di Amministrazione di Clinica San Francesco s.r.l.
La richiesta di riesame può essere presentata utilizzando l’apposito modulo in formato PDF, che deve essere compilato e inoltrato secondo le indicazioni in esso contenute.
Il titolare del potere sostitutivo provvederà ad esaminare la richiesta e a decidere nel merito della stessa entro il termine di quindici giorni.
Per quanto non espressamente illustrato nella presente pagina, si rimanda alle specifiche previsioni contenute nel decreto legislativo n. 33/2013 s.m.i. e agli ulteriori atti normativi, anche di livello regolamentare, che disciplinano la materia.
SERVIZI EROGATI
Tempi di attesa prestazioni SSN a CUP_2023
Principali tempi di attesa prestazioni a CUP ULSS9 con priorità B/D/P
PNGLA 2019-2021: Criteri di formazione delle liste di attesa
Tempi di attesa ricoveri SSN -1° trimestre 2023
Standard di prodotto Radiologia _ Rev 00/2023
Standard di Prodotto Cardiologia _ Rev 00/2023
Report progetto Albero Telefonico 2023
Report progetto Case Manager Senologia 2023
CARTA DEI SERVIZI SANITARI
QUALITA’ E SICUREZZA
Relazione Annuale Eventi Avversi-2021_Sinistri Liquidati 2017-2021
2022-CLINICA_SAN_FRANCESCO-RELAZIONE EVENTI AVVERSI REV_0
Clinica San Francesco aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure realizzata da CITTADINANZATTIVA
CODICE ETICO E MODELLO 231
Clinica San Francesco S.r.l. ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità al D. Lgs 231/2001 ed un Codice Etico di Gruppo (Garofalo Health Care S.p.A.) quale strumento di gestione ed elemento effettivo della strategia e dell’organizzazione aziendale.
Codice Etico
Il Codice Etico del Gruppo Garofalo Health Care, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione di GHC S.p.A. l’8 agosto 2018 e successivamente aggiornato il 12 novembre 2021, è stato elaborato per definire con chiarezza i valori etici del Gruppo, che costituiscono l’elemento base della cultura aziendale, nonché le regole di comportamento da rispettare nell’espletamento delle attività professionali e le regole di condotta da seguire nei rapporti con gli azionisti, i clienti, i fornitori, i colleghi, la Pubblica Amministrazione e con tutti gli altri stakeholder con i quali il Gruppo si relaziona.
Clicca sul link per scaricare il Codice Etico del Gruppo
Codice Etico Gruppo Garofalo Health Care GHC
Modello 231
Il Modello 231 risponde a specifiche prescrizioni contenute nel D.lgs. 231/2001, finalizzate a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati (per fatti che, commessi apparentemente a vantaggio dell’azienda, possono comportare una responsabilità amministrativa da reato in base alle disposizioni del decreto medesimo). Clinica San Francesco S.r.l. ha inoltre istituito un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello 231 e a promuoverne il suo costante aggiornamento. All’Organismo di Vigilanza è stato assegnato, tra l’altro, il compito di:
- verificare l’effettiva adozione e corretta applicazione dei protocolli di controllo previsti dal Modello 231. Si osserva, tuttavia, che le attività di controllo sono demandate alla responsabilità primaria del management operativo e sono considerate parte integrante di ogni processo aziendale (“controllo di linea”), da cui l’importanza di un processo formativo del personale.
- effettuare, anche per il tramite del supporto operativo della segreteria, periodiche verifiche mirate su determinate operazioni o atti specifici posti in essere, soprattutto, nell’ambito delle attività sensibili, i cui risultati vengano riassunti in una apposita relazione il cui contenuto verrà esposto nell’ambito delle comunicazioni agli organi societari, come descritto nel seguito;
- raccogliere, elaborare e conservare le informazioni rilevanti in ordine al rispetto del Modello 231;
- monitorare le iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello 231.
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231 può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza.
Le segnalazioni possono essere inviate con la seguente modalità:
Email: odv231@clinicasanfrancesco.it
Al fine di garantire la disponibilità, per i potenziali segnalanti, di un ulteriore canale che rispetti i requisiti di cui alla normativa in materia di whistleblowing, le segnalazioni possono altresì essere trasmesse via email al seguente indirizzo di posta elettronica personale (non afferente al dominio della Società) al quale accede solo l’Organismo di Vigilanza e-mail: odv231sanfrancesco@gmail.com
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
PRIVACY
Modulo esercizio diritti in materia di protezione dei dati personali
VISURA CAMERALE
Estratto Visura Camerale Nomina LC
Vuoi conoscere meglio i servizi della nostra Clinica?