Articoli
I vantaggi della chirurgia robotica protesica prima, durante e dopo l’intervento
/Scegliere la chirurgia robotica assicura al paziente vantaggi importanti, prima, durante e dopo l’intervento. Prima, perché con la robotica è possibile pianificare con anticipo i dettagli dell’operazione, la precisione dell’impianto e l’accuratezza del posizionamento della protesi. Durante, perché l’approccio mini-invasivo permette di intervenire nei minimi dettagli. Grazie alla mini-invasività i tempi di recupero si riducono a tutto vantaggio del paziente che può riprendere le attività quotidiane in meno tempo con un buon percorso di riabilitazione, fondamentale per il totale recupero. Il dottor Paolo Sembenini, chirurgo ortopedico specializzato in robotica e artroscopica, dell’équipe del dottor Piergiuseppe Perazzini, ci ha spiegato i vantaggi.
PROTESI AL GINOCCHIO PERFETTE
GRAZIE ALLA #ROBOTICA
/E’ possibile realizzare una protesi perfetta? Sì è possibile grazie alla robotica. La metodica garantisce una protesi “su misura” che rispetta le caratteristiche del paziente e permette una ripresa delle attività quotidiane in breve tempo. Il dottor Paolo Sembenini, chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia robotica e artroscopiaca, del équipe del dottor Piergiuseppe Perazzini, ci ha spiegato perché e come funziona.
GRAZIE ALLA #ROBOTICA
CON LA ROBOTICA LA PROTESI È PERSONALIZZATA
/Uno dei vantaggi della chirurgia robotica è senza dubbio, la possibilità di posizionare una protesi, sia al ginocchio che all’anca, completamente personalizzata. Questo permette al paziente di abituarsi a questa nuova condizione, in maniera rapida e senza nessuna conseguenza sulle abitudini di vita. Ma come si fa a personalizzare una protesi all’anca o al ginocchio? Ce lo spiega il dottor Piergiuseppe Perazzini.
LA CHIRURGIA PROTESICA ROBOTICA, SI PUO’ SEMPRE APPLICARE?
/La chirurgia protesica robotica ha tanti vantaggi, ma è sempre possibile applicarla? Il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità di traumatologia e ortopedia della Clinica San Francesco e pioniere della robotica protesica in Europa, sostiene che “La scelta di usare la chirurgia robotica o la chirurgia tradizionale dipende sicuramente dalle condizioni del paziente. Avendo a disposizione entrambe le tecniche è il chirurgo che deve stabilire cosa è meglio fare per il paziente. È importante ricordare che conta moltissimo anche l’abilità del chirurgo di utilizzare il robot che deve essere altamente specializzato”.
Verona capitale della chirurgia robotica
/Verona fa scuola in fatto di robotica. L’istituto di ricerca ICLO ha ospitato il corso di certificazione dedicato ai chirurghi ortopedici per formarsi o approfondire l’utilizzo dei robot in sala operatoria per l’istallazione di protesi parziali e totali del ginocchio e dell’anca. Il dottor Piergiuseppe Perazzini non è soltanto docente ma è il pioniere di implantologia a ginocchio e anca con la chirurgia robotica. Dal 2011 è il primo chirurgo ortopedico che ha effettuato questo tipo di interventi fuori dagli Stati Uniti, e ad oggi conta oltre 2mila operazioni di protesi di ginocchio e anca.
Il resoconto dell’esperienza formativa nel servizio di Telearena dal minuto 00:14:18
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi