• Home
  • Chi siamo
    • La Clinica
    • Storia
    • Convenzioni
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • News
    • Corsi e Convegni
  • Magazine
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
045 900 90 90 chiama oraPrenota un esame a pagamento prenota un esame a pagamentoReferti online diagnostica referti online
Clinica San Francesco
  • Home
  • Chi siamo
    • La Clinica
    • Storia
    • Trasparenza
    • Codice Etico
    • Convenzioni
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Magazine
  • Contatti
  • Chirurgia Ortopedica Robotica
    • Artroprotesi di Ginocchio Robotizzata
    • Artroprotesi d’Anca Robotizzata
    • Domande frequenti
  • Interventi Chirurgici
    • Anestesiologia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Oculistica
    • Chirurgia Plastica ed Estetica
    • Chirurgia Ricostruttiva della Mammella
    • Ortopedia e Traumatologia
      • Chirurgia del Ginocchio
      • Chirurgia del Piede
      • Chirurgia dell’Anca
      • Chirurgia della Caviglia
      • Chirurgia della Colonna Vertebrale
      • Chirurgia della Mano
      • Chirurgia del Polso
      • Chirurgia del Gomito
      • Chirurgia della Spalla
    • Modalità di Ricovero
  • Prestazioni Ambulatoriali
    • Cardiologia
    • Ecografia
    • Esami di Laboratorio
    • Ozonoterapia
    • Radiologia Convenzionale
    • Risonanza Magnetica
    • Senologia
    • TAC
    • Ginecologia
    • Podologia
    • Visite Specialistiche
    • Modalità di prenotazione visite e prestazioni specialistiche
  • Riabilitazione
    • Rieducazione Funzionale
    • Terapia Fisica
    • Terapia Manuale
    • Valutazione Funzionale
  • Italiano
  • Inglese
  • Menu

Riabilitazione

  • Rieducazione Funzionale
  • Terapia Fisica
  • Terapia Manuale
  • Valutazione Funzionale

Rieducazione Funzionale

Trattamenti fisioterapici con partecipazione attiva dei pazienti

Con rieducazione funzionale si intende il ripristino della corretta funzione di un distretto corporeo interessato da trauma, chirurgia o dolore cronico.

I programmi di rieducazione funzionale della Clinica San Francesco comprendono esercizi svolti attivamente dal paziente e tecniche passive eseguite dal fisioterapista mirati al recupero del movimento articolare, del tono muscolare e degli schemi posturali e motori originali.
Le sedute di fisioterapia possono prevedere l’utilizzo di macchinari o di esercizi a corpo libero, oltre a mobilizzazioni e tecniche manuali svolte dallo specialista.

Fanno parte della rieducazione funzionale la rieducazione posturale globale e la riabilitazione propriocettiva.

Richiedi Informazioni

Rieducazione posturale globale

L’RPG è una terapia riabilitativa che ha come obiettivo quello di ripristinare l’equilibrio statico e dinamico del corpo quando compromesso da interventi chirurgici, posture scorrette o dolori cronici.

Il trattamento di fisioterapia consiste nel mantenimento, tramite la partecipazione attiva del paziente e la gestione da parte del fisioterapista, di posture di stiramento progressivo dei muscoli antigravitari.

Indicazioni terapeutiche

  • Dolori articolari acuti o di origine cronica
  • Dolori artrosici articolari (anca, ginocchio, spalla)
  • Contratture muscolari
  • Squilibri posturali (ipercifosi, scoliosi)
  • Disfunzioni respiratorie o neurologiche
  • Deformazioni ortopediche (piedi piatti, cavi, valgilmo o varismo di ginocchia)
Richiedi Informazioni

Riabilitazione propriocettiva

Con riabilitazione propriocettiva si intende l’insieme di tutti gli esercizi e le metodiche fisioterapiche che hanno come obiettivo quello di ripristinare la propriocezione del corpo, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio a prescindere dal controllo della vista.

L’importanza della propriocezione è nota da tempo anche agli specialisti della Clinica San Francesco visto il suo coinvolgimento nel controllo del movimento e dell’equilibrio.
Stimolando la capacità dei recettori propriocettivi, questo tipo di ginnastica riabilitativa risulta particolarmente utile nel ricostruire un adeguato schema motorio e nella prevenzione di infortuni, per esempio dopo un intervento chirurgico.

Indicazioni terapeutiche

  • Riabilitazione post-chirurgica
  • Dolori artrosici articolari (anca, ginocchio, spalla)
  • Contratture muscolari
  • Squilibri posturali (ipercifosi, scoliosi)
  • Deformazioni ortopediche (piedi piatti, cavi, valgilmo o varismo di ginocchia)

Vuoi conoscere meglio i servizi della nostra Clinica?

Richiedi Informazioni

La clinica

Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366  Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie

Sede Legale
Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919
Centro Diagnostico
Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470
Uffici Amministrativi
Via Santini, 9 37127 Verona
Direttore Sanitario
Dr.ssa Chiara Sacchi

Pagine

  • Home
  • La Clinica
  • Storia
  • Trasparenza
  • Convenzioni
  • Partners
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Prenotazioni e Ricovero
  • Contatti
  • Mappa del sito

Social Network

© Copyright 2016 - Clinica San Francesco

Designed by Nomesia

Scorrere verso l’alto