Training robotici alla San Francesco
/La Clinica San Francesco è sede internazionale per l’addestramento della chirurgia ortopedica robotica
La Clinica San Francesco, gruppo GHC, si consolida sempre più nel suo ruolo di centro di riferimento internazionale per il training (e non solo) di chirurgia ortopedica robotica nella persona del dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, nonché pioniere – dal 2011 – sul suolo europeo (ed extra USA) della metodica con il sistema Mako.
Martedì 21 marzo 2023 il dottore ed il suo team hanno ospitato i dottori Alberto Meroni, Fabio Maspero e Luca Ballini dell’Ospedale Niguarda di Milano. Gli ospiti hanno partecipato ad un training sulle tecniche di chirurgia ortopedica assistita dal sistema robotico Mako, condotto dal dottor Perazzini, assistendo a due interventi di artroprotesi di anca ed uno di ginocchio, definendosi alla fine delle sessioni impazienti di iniziare ad utilizzare e sperimentare la metodica. Venerdì 24 marzo 2023 è stata la volta di altri tre chirurghi provenienti sempre dal Niguarda, ovvero i professori Federico Bove e Dario Capitani ed il dottor Mirko Poli, i quali hanno potuto assistere ad un’operazione di artroprotesi totale di anca ed una totale di ginocchio. “Inizieremo presto anche noi ad utilizzare questa metodica – ha dichiarato il professor Bove -, per questo siamo venuti qui a vedere ed approfondire le procedure. Torniamo a casa con una bella esperienza raccolta grazie a questo training con il dottor Perazzini”. Martedì 18 aprile 2023 la Clinica ha aperto le porte al dottor Giuseppe Santoro della Clinica Ruesch di Napoli, accompagnati dai suoi due collaboratori, il dottor Raffaele Verrazzo e il dottor Roberto De Filippis. I tre ospiti hanno potuto approfondire la metodica di chirurgia protesica assistita. “Ringrazio innanzitutto il dottor Perazzini per l’ospitalità – afferma il dottor Santoro -. Abbiamo potuto apprezzare in questa giornata di aggiornamento sulla chirurgia robotica la grande organizzazione di questa struttura. Abbiamo potuto approfondire la tecnica artroprotesica di anca e ginocchio, sia completa che monocompartimentale. Speriamo nei prossimi mesi, grazie a questa tecnologia molto avanzata che è garanzia di precisione e quindi di maggior successo, di poter restituire ai colleghi che ci hanno fatto da tutor i risultati nati dall’esperienza raccolta durante questo percorso di formazione”. Giovedì 11 maggio 2023 è stata infine la volta del dottor Alan Walsh, chirurgo ortopedico dell’Irish Health Service. L’ospite irlandese ha partecipato ad alcune sessioni di sostituzioni protesiche d’anca robotizzate eseguite dal dottor Perazzini, attraverso la metodica dell’approccio anteriore diretto (DAA – Direct Anterior Approach). Il dottor Walsh sostiene tale procedura in quanto è minimamente invasiva nella sostituzione delle protesi d’anca ed in grado di condurre ad una riduzione del dolore e del danno muscolare, così come ad una riabilitazione postoperatoria più rapida.
Lo staff ortopedico della Clinica rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” della chirurgia ortopedica robotica, avendola introdotta nel 2011 per la monocompartimentale di ginocchio e nel 2012 per la totale di anca (avendo anche il primato della totale di ginocchio in Italia, introdotta nel 2017) e detenendone, come detto, la più ampia casistica. La Clinica San Francesco è struttura di riferimento per la Regione Veneto (dal 2019) per la chirurgia ortopedica robotica oltre che Centro di formazione di Ortopedia Robotica Europeo (“C.O.R.E.”) – dal 2013 – con un’intensa attività di training per chirurghi provenienti da tutta Europa.

Il dottor Perazzini assieme al dottor Walsh
La Clinica San Francesco allo IACES 2023 di Madrid
/La Clinica San Francesco è il punto di riferimento italiano (ma non solo) per la chirurgia protesica e ricostruttiva del gomito.
Il dottor Alberto Donadelli, chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia della mano e del gomito, ha preso parte allo IACES 2023 (International Advanced Course on Elbow Surgery) tenutosi gli scorsi 25 e 26 maggio 2023 a Madrid (Spagna). Si tratta di un evento molto importante del settore e coinvolge, ogni biennio, i migliori esperti al mondo della chirurgia del gomito per discutere ed esporre le ultime novità cliniche, i casi di studio e le modalità di trattamento di questa importante articolazione. Tra questi anche il dottor Shawn O’Driscoll della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota (USA), sede del più prestigioso centro di chirurgia del gomito del mondo. Il corso era accreditato dalla EACCME (European Accreditation Council for Continuing Medical Education).
Lo staff di Chirurgia del Gomito della Clinica tratta tutte le patologie del gomito, dalla più comune alla più delicata, e casi particolari. Grazie all’esperienza pluriennale, e ad investimenti nella ricerca e strumentazione, la struttura oggi – come menzionato – è un modello a livello nazionale ed internazionale per il trattamento delle maggiori patologie del gomito e dell’arto superiore, rendendola una realtà all’avanguardia in campo scientifico e tecnologico. Nel luglio 2021 la Clinica San Francesco è diventata centro di riferimento SICM, la Società Italiana della Chirurgia della Mano.
I dottori Carità e Donadelli al Congresso FESSH-EFSHT 2023
/I dottori Enrico Carità ed Alberto Donadelli, chirurghi ortopedici della Clinica San Francesco, gruppo GHC, hanno preso parte al Congresso 2023 della EFSHT (European Federation of Societes for Hand Therapy) tenutosi a Rimini dal 10 al 13 maggio.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con la FESSH (Federation of European Societies for Surgery of the Hand) ed ha riunito i maggiori esperti italiani, europei ed internazionali del settore. I medici della San Francesco hanno partecipato a diverse sessioni di addestramento in qualità di moderatori e relatori con dei focus sulle più recenti metodiche in tema di chirurgia protesica di mano e polso, così come sul ruolo dell’ecografia nella diagnostica delle patologie dei nervi periferici.
Il dottor Carità ha partecipato anche in qualità di membro del Comitato Esaminatore nella sessione di esame dello European Diploma of Hand Surgery svoltosi nei giorni immediatamente precedenti il Congresso.
La Clinica San Francesco da anni è il punto di riferimento a livello europeo per la chirurgia robotica di mano e gomito con interventi innovativi di protesi di trapezio metacarpale, necessari nei casi di avanzata artrosi o rizoartrosi, eseguiti nel 2021 dal team di Chirurgia della Mano e del Gomito, composto dai dottori Carità, Donadelli e Mara Laterza. Dal 2021 la Clinica è centro di riferimento per la Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM).
La Clinica San Francesco ospita il dottor Alan Walsh
/Giovedì 11 maggio 2023 la Clinica San Francesco ha ospitato il dottor Alan Walsh, chirurgo ortopedico dell’Irish Health Service. L’ospite irlandese ha partecipato ad alcune sessioni di sostituzioni protesiche d’anca robotizzate eseguite dal dottor Piergiuseppe Perazzini, direttore dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, attraverso la metodica dell’approccio anteriore diretto (DAA – Direct Anterior Approach). Il dottor Walsh sostiene tale procedura in quanto è minimamente invasiva nella sostituzione delle protesi d’anca ed in grado di condurre ad una riduzione del dolore e del danno muscolare, così come ad una riabilitazione postoperatoria più rapida.
La Clinica – prima in Europa (ed al di fuori degli USA) ad aver introdotto la chirurgia robotica per la sostituzione protesica monocompartimentale di ginocchio e la totale di anca, rispettivamente nel 2011 e 2012, e la prima in Italia per la totale di ginocchio, grazie al team diretto dal dottor Perazzini – si distingue per l’approccio innovativo nella assistenza al paziente e nello sviluppo delle ultime novità tecnologiche.
La struttura è inoltre centro di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica della Regione Veneto (2019) e Centro di Ortopedia Robotica Europeo (2013) con un’intensa attività di training per i chirurghi provenienti da tutta Europa.
San Francesco: la Chirurgia della Mano e Gomito continua a fare scuola
/Il team della Clinica specializzato nella cura degli arti superiori raggiunge nuovi prestigiosi traguardi
La Clinica San Francesco di Verona, consolida il proprio ruolo a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della innovazione e training della chirurgia ortopedica degli arti superiori.
Già lo scorso autunno (il 27 ottobre 2022) i dottori Enrico Carità ed Alberto Donadelli, chirurghi ortopedici specialisti in mano, polso e gomito, hanno portato a termine due interventi di gomito estremamente complessi, avvalendosi di strumenti di ultima generazione. Vale a dire la Tac con cui si è potuto realizzare uno studio preoperatorio con un modello in 3D dell’arto interessato, unitamente alla strumentazione all’avanguardia a disposizione per la sala operatoria, sviluppata alla Mayo Clinic di Rochester, Minnesota (USA), sede del più prestigioso centro di chirurgia del gomito al mondo e meta di un ‘visiting fellow’ da parte del dottor Donadelli con il Professor O’Driscoll.
Tale approccio innovativo, assieme al lavoro di fisioterapisti dedicati, risulta essere una garanzia di un rapido recupero della funzionalità dell’arto operato, anche in caso di gravi fratture.
Importante è anche la attività di training svolta dalla Chirurgia della Mano, composta dai citati dottori e dalla dottoressa Mara Laterza, la cui équipe martedì 16 febbraio 2023 ha ospitato i dottori Antonio Brando della Vesalius Clinic di Domodossola (VB), Michele Pavoni e Gaia Cardoni dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella (VR), Olimpia Mani ed Anna Rosa Rizzo del CTO (Centro Traumatologico ed Ortopedico) di Firenze, Carlotta Pari dell’Ospedale di Ravenna, Andrea Silvestri dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Tra i vari interventi in programma, gli ospiti hanno potuto assistere ad operazioni di protesi di interfalangea, ma in primis di protesica trapezio-metacarpale, di cui la Clinica è pioniera in Italia, essendo stata la prima struttura del Bel Paese ad aver utilizzato questa tecnologia altamente performante con più di 100 interventi eseguiti.
Non certamente irrilevante è poi l’attività congressuale.
Il dottor Carità è stato uno dei protagonisti del “Rome Elbow 2023” tenutosi a Roma dal 24 al 25 febbraio 2023, evento focalizzato sulla traumatologia del gomito, organizzato all’Università La Sapienza con il patrocinio di SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) e di SICSeG (Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito). Durante il meeting, incentrato sul tema delle lesioni di Monteggia e sulle fratture-lussazioni transolecraniche, il dottore ha esposto la propria esperienza ed i propri studi sulle tecniche di riparazione della membrana interossea, condotti insieme al team di Chirurgia della Mano.
Sempre il dottor Carità ha preso parte come relatore alla 3° edizione del Corso Base di Artroscopia di Polso, tenutosi presso l’ICLO Teaching and Research Center di Verona venerdì 17 e sabato 18 marzo 2023 ed organizzato dalla SICM (Società Italiana di Chirurgia della Mano), dove ha tenuto un approfondimento sull’artroscopia della trapezio-metacarpale nella patologia degenerativa.
Infine i dottori Donadelli e Carità, giovedì 27 aprile 2023, sono intervenuti alla 5° edizione delle giornate di aggiornamento in Chirurgia della Mano dell’Istituto Gaetano Pini di Milano, organizzata dal dottor Pierluigi Tos, direttore dell’Unità Complessa di Chirurgia della Mano.
L’evento ha messo a confronto esperti europei ed italiani nell’applicazione di nuove tecnologie nell’ambito della chirurgia della mano e polso. Il dottor Donadelli è intervenuto sul tema della chirurgia riparativa e microchirurgica dei nervi con uso di ecografi ad alta risoluzione di ultima generazione, mentre il dottor Carità si è focalizzato sulle protesi di polso innovative come tecnica riparativa di situazioni di grave degenerazione articolare.
Come detto, nel marzo 2021 il dottor Enrico Carità congiuntamente ai dottori Alberto Donadelli e Mara Laterza hanno eseguito i primi interventi in Italia di ricostruzione del legamento di un polso e di impianto di una protesi per rizoartrosi con l’ausilio della realtà aumentata, vale a dire attraverso l’utilizzo di visori 3D, visualizzando in questo modo il campo operatorio e le informazioni del paziente.
E grazie al lavoro svolto dai chirurghi ortopedici specialisti della Mano, del Polso e del Gomito, la Clinica nel luglio 2021 ha ricevuto un importante riconoscimento divenendo Centro di riferimento della sovracitata SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
Il dottor Perazzini relatore al Galeazzi di Milano
/Sabato 11 marzo 2023 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha partecipato in qualità di relatore al Convegno “La femoro-rotulea: lo stato dell’arte” tenutosi all’IRCCS Ospedale Galeazzi di Milano, dove con un intervento dal titolo “Protesi femoro-rotulea navigata con sistema robotico” – focalizzato sulla chirurgia protesica robot-assistita per i casi di artrosi dell’articolazione ormai in stato avanzato -, ha potuto esporre la propria longeva e cospicua esperienza nel campo della chirurgia ortopedica robotica.
Lo staff ortopedico della Clinica rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” della chirurgia ortopedica robotica, avendola introdotta nel 2011 per la monocompartimentale di ginocchio e nel 2012 per la totale di anca (avendo anche il primato della totale di ginocchio in Italia, introdotta nel 2017) e detenendone, come detto, la più ampia casistica.
Dal 2013 la Clinica è sede del CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo, dal 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto e dal 2021 centro di riferimento della SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
La Clinica San Francesco selezionata dalla rete EFORT
/Nel febbraio 2023 la Clinica San Francesco è stata selezionata da EFORT (European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology) per partecipare al progetto Robotics Travelling Fellowship Programme, un progetto internazionale di formazione sulla chirurgia robotica che prevede l’ospitare per due volte, a rotazione, alcuni professionisti provenienti da diverse strutture del territorio nazionale sul tema della chirurgia ortopedica robotizzata. Il primo training ha avuto luogo venerdì 10 marzo 2023 con ospiti la dottoressa Anna Maria Alifano, dirigente medico in Ortopedia e Traumatologia all’Ospedale dei Castelli di Roma, ed il dottor Vincenzo De Matteo, chirurgo ortopedico dell’Ospedale Del Mare di Napoli.
“Sono molto contenta di aver potuto osservare da vicino il lavoro di un chirurgo come il dottor Perazzini – dichiara la dottoressa Alifano – un vero esperto della chirurgia robotica di anca e ginocchio. Ringrazio lui e il suo staff per aver condiviso il loro grande bagaglio di esperienza con me”.
“Questa fellowship mi ha dato la possibilità di toccare con mano l’esperienza della chirurgia robotica, di introdurmi in questo nuovo ambiente davvero molto stimolante. Sono felice di aver potuto carpire un po’ di segreti del mestiere dal dottor Perazzini e ringrazio lui e il suo team per la grande accoglienza che mi hanno riservato”, ringrazia il dottor De Matteo.
L’Hospital Igualada di Barcellona in addestramento dal dottor Perazzini
/La Clinica San Francesco si consolida sempre più nel suo ruolo di centro di riferimento internazionale per il training (e non solo) di chirurgia ortopedica robotica nella persona del dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, nonché pioniere – dal 2011 – sul suolo europeo (ed extra USA) della metodica con il sistema Mako.
Martedì 31 gennaio 2023 il dottore ed il suo team hanno ospitato il dottor Antonio Luis Garcia Cebrian, chirurgo ortopedico dell’Hospital Universitario d’Igualada di Barcellona per un addestramento sulle tecniche di chirurgia ortopedica assistita dal sistema robotico.
“E’ stata un’esperienza bellissima. Ho potuto osservare l’applicazione della tecnica robotica su una sostituzione protesica di anca e una totale di ginocchio. Credo che al giorno d’oggi la possibilità di adottare l’innovazione tecnologica nel campo medico sia quasi un passo obbligato, quindi sono davvero molto contento di aver potuto partecipare a questo training qui in Clinica San Francesco”.
Questo il commento del dottor Cebrian.
La Clinica San Francesco raggiunge i 5000 interventi chirurgici con tecnica robotica
/Si tratta della prima struttura sanitaria al di fuori degli Stati Uniti ad ottenere questo traguardo
La Clinica San Francesco, gruppo GHC, raggiunge un traguardo storico nella chirurgia robotica ortopedica.
Il 16 gennaio 2023 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, e la sua équipe hanno eseguito l’intervento di sostituzione protesica articolare con tecnica robotica Mako numero 5000.
Si tratta di un traguardo mai raggiunto da alcuna struttura sanitaria al di fuori degli USA che corona il lungo cammino iniziato ben 12 anni fa (esattamente il 27 gennaio 2011) dal dottor Perazzini con i primi interventi in Europa di protesi monocompartimentale di ginocchio, seguiti nel 2012 da quelli di protesi totale di anca e successivamente nel 2017 da quelli di protesi totale di ginocchio (primo in Italia). Una esperienza entusiasmante quella intrapresa dal chirurgo veronese, vero pioniere in questo settore, che ha permesso di ottenere dei risultati più che ragguardevoli per i pazienti e di continuare un percorso di affinamento della tecnica che ha portato la Clinica a divenire centro di riferimento nazionale ed internazionale per questa tecnologia chirurgica oltre che scuola di insegnamento per tale metodica.
L’esperienza maturata dal dottor Perazzini e dalla sua équipe pone la struttura ai vertici mondiali per numero di impianti protesici robotici eseguiti ponendosi ora all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologia innovative.
“Dopo 5000 interventi posso affermare – dichiara il dottor Perazzini – che l’innovazione tecnologica e quindi la metodica robotica rappresenti il futuro della chirurgia protesica permettendo di raggiungere una precisione nell’impianto impensabile in precedenza, riproducibile, migliorando in modo sensibile i risultati clinici nel breve e medio periodo”.
Dal 2013 la Clinica è sede del CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo, dal 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto e dal 2021 centro di riferimento della SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi