La Clinica San Francesco raggiunge i 5000 interventi chirurgici con tecnica robotica
/Si tratta della prima struttura sanitaria al di fuori degli Stati Uniti ad ottenere questo traguardo
La Clinica San Francesco, gruppo GHC, raggiunge un traguardo storico nella chirurgia robotica ortopedica.
Il 16 gennaio 2023 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, e la sua équipe hanno eseguito l’intervento di sostituzione protesica articolare con tecnica robotica Mako numero 5000.
Si tratta di un traguardo mai raggiunto da alcuna struttura sanitaria al di fuori degli USA che corona il lungo cammino iniziato ben 12 anni fa (esattamente il 27 gennaio 2011) dal dottor Perazzini con i primi interventi in Europa di protesi monocompartimentale di ginocchio, seguiti nel 2012 da quelli di protesi totale di anca e successivamente nel 2017 da quelli di protesi totale di ginocchio (primo in Italia). Una esperienza entusiasmante quella intrapresa dal chirurgo veronese, vero pioniere in questo settore, che ha permesso di ottenere dei risultati più che ragguardevoli per i pazienti e di continuare un percorso di affinamento della tecnica che ha portato la Clinica a divenire centro di riferimento nazionale ed internazionale per questa tecnologia chirurgica oltre che scuola di insegnamento per tale metodica.
L’esperienza maturata dal dottor Perazzini e dalla sua équipe pone la struttura ai vertici mondiali per numero di impianti protesici robotici eseguiti ponendosi ora all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologia innovative.
“Dopo 5000 interventi posso affermare – dichiara il dottor Perazzini – che l’innovazione tecnologica e quindi la metodica robotica rappresenti il futuro della chirurgia protesica permettendo di raggiungere una precisione nell’impianto impensabile in precedenza, riproducibile, migliorando in modo sensibile i risultati clinici nel breve e medio periodo”.
Dal 2013 la Clinica è sede del CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo, dal 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto e dal 2021 centro di riferimento della SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
Il dottor Perazzini al Webinar Arthroschool di Istanbul
/L’anno appena trascorso si chiude per la Clinica San Francesco con un importante evento di prestigio, confermando la propria vocazione di centro di riferimento nazionale ed internazionale in tema di chirurgia robotica ortopedica.
Martedì 13 dicembre 2022 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha preso parte in qualità di relatore e moderatore al Webinar internazionale organizzato dalla Arthroschool di Istanbul – diretta dal Professor Ibrahim Tuncay dell’Università Bezmialem Vakif – dal titolo “Robot, navigation, PSI (patient-specific instruments) or surgeon?”, evento che ha riunito i maggiori esperti globali del settore.
La relazione del dottor Perazzini, intitolata “Makoplasty tricks of DAA THA” si è incentrata sugli accorgimenti utilizzati negli interventi di protesi totale di anca robotizzata (THA – Total Hip Arthroplasty) eseguiti attraverso il sistema Mako con approccio anteriore diretto (DAA – Direct Anterior Approach), di cui il chirurgo veronese è stato precursore a livello europeo (e non solo). Nel dettaglio, tale tecnica rappresenta una delle mininvasive utilizzate nella sostituzione totale di anca e può essere associata ad una riduzione del danno e dolore muscolare, così come ad una riabilitazione postoperatoria più rapida. Le tecniche tradizionali di sostituzione d’anca coinvolgono la parte laterale o posteriore dell’anca con il rischio di cagionare un significativo disturbo dell’articolazione e dei tessuti connessi con un’incisione lunga circa 8-12 pollici (20-30 centimetri). L’approccio diretto anteriore richiede invece un’incisione di 3-4 pollici (7-10 centimetri) nella parte anteriore dell’anca.
L’attività chirurgica robotica del dottor Perazzini e il suo staff inizia nel 2011 (dopo numerosi viaggi di apprendimento negli Stati Uniti) con il primo intervento al di fuori del territorio a stelle e strisce di chirurgia protesica robotica parziale di ginocchio, seguito nel 2012 dalla totale di anca (sempre primo extra USA) e nel 2017 dalla totale di ginocchio (primo in Italia).
Dal 2013 la Clinica è sede del CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo, dal 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto e dal 2021 centro di riferimento della SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
Clinica San Francesco, Robotic Hip and Knee Centre
/La Clinica San Francesco si conferma centro di riferimento nazionale ed internazionale per il training nell’ambito della chirurgia robotica ortopedica.
Anche in questo ultimo semestre si sono succedute visite di formazione prestigiose da parte di chirurghi ortopedici provenienti dal Bel Paese e dal Vecchio Continente desiderosi di apprendere la innovativa procedura robotica con il sistema Mako.
Martedì 10 maggio 2022 è stato ospite il dottor Marcello Stamilla, specialista in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa, il quale ha potuto partecipare ad un training sulle tecniche di chirurgia ortopedica assistita dal citato sistema robotico condotto dal dott. Piergiuseppe Perazzini, direttore dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, nonché pioniere europeo della chirurgia robotica di anca e ginocchio, ed anche tra i primi ad utilizzare l’ultimo aggiornamento 4.0 di tale procedura all’avanguardia.
La soddisfazione dell’ospite è stata conclusa dalla sottolineatura di come la chirurgia robotica rappresenti il futuro degli interventi artroprotesi.
Giovedì 12 maggio 2022 è stata la volta del chirurgo ortopedico Marco Piancastelli, operante presso la Casa di Cura “Malatesta Novello” di Cesena (FC), il quale al termine della sessione di addestramento ha dimostrato grande soddisfazione e sottolineato come l’apporto del sistema robotico sia una garanzia di risultati ottimali nell’impianto chirurgico, oltre che di soddisfazione da parte del paziente nel post-operatorio.
Stessa tipologia di training condotta martedì 28 giugno 2022 anche per i dott.ri Roberto Serracchioli e Domenico Costantino Aloj, direttore quest’ultimo, della struttura di Ortopedia e Traumatologia della ASL di Vercelli.
Anche in questo training gli ospiti hanno potuto constatare con mano la precisione e l’approccio all’avanguardia della tecnica robotizzata negli interventi di artroprotesi.
Infine martedì 11 ottobre 2022 la Clinica ha ospitato il dottor Mark Quinn, chirurgo ortopedico della Blackrock Health Hermitage Clinic di Dublino, accompagnato da Katie Curtin. Gli ospiti irlandesi hanno partecipato ad un addestramento sulle procedure chirurgiche ortopediche assistite dal robot Mako, ringraziando alla fine della sessione il dottor Perazzini per aver visionato l’approccio all’avanguardia della tecnica robotizzata.
L’attività chirurgica robotica del dottor Perazzini e il suo staff inizia nel 2011 (dopo numerosi viaggi di apprendimento negli Stati Uniti) con il primo intervento al di fuori del territorio a stelle e strisce di chirurgia protesica robotica parziale di ginocchio, seguito nel 2012 dalla totale di anca (sempre primo extra USA) e nel 2017 dalla totale di ginocchio (primo in Italia).
Dal 2013 la Clinica è sede del CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo, dal 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto e dal 2021 centro di riferimento della SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.

Dr Stamilla

Dr Piancastelli

Dott.ri Serracchioli e Costantino
La Clinica San Francesco al 42° Congresso Mondiale SICOT di Kuala Lumpur
/La Clinica San Francesco, ancora una volta nel gotha mondiale della chirurgia robotica degli arti superiori.
I dottori Enrico Carità ed Alberto Donadelli, chirurghi ortopedici dell’Unità di Chirurgia di Mano, Polso e Gomito, hanno preso parte al 42° Congresso Mondiale SICOT (Société Internationale de Chirurgie Orthopédique et de Traumatologie) svoltosi a Kuala Lumpur (Malesia) da mercoledì 28 settembre a venerdì 30 settembre 2022, un importante evento che ha riunito i maggiori professionisti a livello globale del settore ortopedico.
I due ortopedici specialisti della Clinica hanno presentato quattro diverse relazioni in differenti sessioni: sul tema della rizoartrosi (Carità – sessione Symposium 2: Rhizarthrosis), della protesi trapezio-metacarpale, del trattamento delle lesioni del legamento scafo-lunato (Donadelli – sessione Symposium1: The lesion of the Scapholunate Complex) e della protesi totale di polso.
Nel marzo 2021 i dottori Carità e Donadelli, congiuntamente alla dottoressa Mara Laterza, hanno eseguito i primi interventi in Italia di ricostruzione del legamento di un polso e di impianto di una protesi per rizoartrosi con l’ausilio della realtà aumentata, vale a dire attraverso l’utilizzo di visori 3D, visualizzando in questo modo il campo operatorio e le informazioni del paziente.
Grazie al lavoro svolto dai chirurghi ortopedici specialisti della Mano, del Polso e del Gomito, la Clinica nel luglio 2021 ha ricevuto un importante riconoscimento divenendo Centro di riferimento della sovracitata SICM, la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
La Clinica San Francesco è altresì struttura di riferimento per la Regione Veneto (dal 2019) per la chirurgia ortopedica robotica oltre che Centro di formazione di Ortopedia Robotica Europeo (“C.O.R.E.”) – dal 2013 – con un’intensa attività di training per chirurghi provenienti da tutta Europa.
La Clinica San Francesco al 50° Simposio Allievi “Oscar Scaglietti” di Firenze
/La Clinica San Francesco si conferma un punto di riferimento nazionale per la chirurgia ortopedica robotica.
Il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha preso parte al 50° Simposio Allievi “Oscar Scaglietti” tenutosi sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 presso l’Auditorium CTO dell’AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore provenienti da tutta Italia.
L’intervento del dottor Perazzini si è incentrato su una relazione intitolata “10 anni di esperienza nella chirurgia protesica di anca e ginocchio con tecnica robotica Mako Rio”, una disamina approfondita sull’excursus robotico della struttura veronese ed importante occasione di formazione per i giovani chirurghi desiderosi di approcciarsi alle nuove tecnologie applicate alla chirurgia ortopedica. Tra l’altro nell’agosto 2021 era stato organizzato un importante meeting online https://www.clinicasanfrancesco.it/evento-digitale-la-clinica-san-francesco-di-verona-celebra-10-anni-di-attivita-con-il-robot-mako/ proprio per celebrare questa importante ricorrenza, avendo visto la partecipazione dei maggiori esperti italiani ed americani dell’ambito robotico.
Lo staff ortopedico della Clinica rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” della chirurgia ortopedica robotica, avendola introdotta nel 2011 per la monocompartimentale di ginocchio e nel 2012 per la totale di anca (avendo anche il primato della totale di ginocchio in Italia, introdotta nel 2017) e detenendone la più ampia e longeva casistica. La Clinica San Francesco è struttura di riferimento per la Regione Veneto (dal 2019) per la chirurgia ortopedica robotica oltre che Centro di formazione di Ortopedia Robotica Europeo (“C.O.R.E.”) – dal 2013 – con un’intensa attività di training per chirurghi provenienti da tutta Europa.
World Patient Safety Day 2022
/Sabato 17 settembre sarà il World Patient Safety Day 2022, la giornata internazionale per la sicurezza del paziente.
Per tale occasione l’Associazione Scientifica Hospital & Clinical Risk Managers – HCRM, con il patrocinio di Cittadinanza Attiva, lancia una campagna nazionale di sensibilizzazione sulla gestione farmacologica in sicurezza al fine di aumentare la consapevolezza della importanza della prescrizione ed assunzione di terapie appropriate. La corretta assunzione di farmaci è un problema di tutti: cittadini, pazienti e professionisti sanitari.
La Clinica San Francesco aderisce alla campagna mettendo a disposizione il questionario della Associazione da compilare in anonimato, in modo da dare un contributo per definire percorsi di sicurezza.
Clicca qui per il questionario
Congresso Internazionale di Chirurgia della Mano a Londra
/La Clinica San Francesco, Gruppo GHC, conferma la propria visione ed esperienza internazionale.
I dottori Enrico Carità ed Alberto Donadelli, chirurghi ortopedici specialisti della mano e del gomito, sono stati tra i protagonisti del Congresso Internazionale di Chirurgia della Mano svoltosi a Londra dal 6 al 10 giugno 2022.
Il “IFSSH, IFSHT & FESSH Combined Congress London 2022” rappresenta un importante appuntamento triennale, il quale, tenendosi sempre in sedi differenti, riunisce l’International Federation of Societes for Surgery of the Hand (IFSSH), l’International Federation of Societes for Hand Therapy (IFSHT) e la Federation of European Societes for Surgery of the Hand (FESSH).
“È stata un’occasione importante per incontrarsi con colleghi da tutto il mondo – il commento del dottor Donadelli – scambiando conoscenze ed esperienze. Abbiamo esposto due presentazioni, di cui una in forma di poster, ed una presentazione orale sul trattamento della rizoartrosi con micro-innesti di tessuto adiposo, il cui relatore è stato il dottor Carità”.
La Clinica San Francesco è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento continentale per la chirurgia robotica della mano e del gomito con interventi innovativi di protesi del trapezio metacarpale necessari nei casi di artrosi avanzata o rizartrosi, eseguiti nel 2021 dallo staff di Chirurgia della Mano e Gomito, composta dai dott.ri Donadelli, Carità e Laterza.
Sempre dal 2021 la Clinica è centro di riferimento della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM).
Training robotico per la ASL di Vercelli
/La Clinica San Francesco si conferma punto di riferimento per la chirurgia robotica a livello nazionale.
Martedì 28 giugno 2022 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha ospitato i dott.ri Roberto Serracchioli e Domenico Costantino Aloj, direttore quest’ultimo, della struttura di Ortopedia e Traumatologia della ASL di Vercelli al fine di partecipare ad un training sulle tecniche di chirurgia ortopedica assistita dal sistema robotico Mako.
Gli ospiti hanno potuto constatare con mano la precisione e l’approccio all’avanguardia della tecnica robotizzata negli interventi di artroprotesi.
Lo staff ortopedico della Clinica San Francesco diretto dal dottor Perazzini rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” di questa innovativa procedura, avendola introdotta nel 2011 per la monocompartimentale di ginocchio e nel 2012 per la totale di anca (avendo anche il primato della totale di ginocchio in Italia, introdotta nel 2017) e detenendone la più ampia e longeva casistica.
Oggi la Clinica è CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo (dal 2013) e Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica per la Regione Veneto (dal 2019).
La Clinica San Francesco ospita il Console Generale del Marocco
/La Clinica San Francesco, Gruppo GHC, travalica i confini ed i mari europei confermandosi un’eccellenza sanitaria di assoluto riferimento.
Lunedì 9 maggio 2022 la Clinica ha avuto l’onore di ospitare il Console Generale del Regno del Marocco, Chafik Cherqaoui, il quale ha voluto conoscere la struttura in vista dell’imminente stipula di una convenzione. Difatti è di imminente sottoscrizione un accordo per assicurare un accesso personalizzato alle cure per tutti i dipendenti del consolato, la cui circoscrizione comprende Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
La Clinica – prima in Europa (e al di fuori degli USA) ad aver introdotto la chirurgia robotica per la protesi parziale di ginocchio e totale di anca, rispettivamente nel 2011 e 2012, e prima in Italia per la totale di ginocchio, nel 2017, grazie allo staff diretto dal dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia – si è distinta per l’approccio innovativo nella cura dei pazienti e per l’implementazione di tecnologie di ultima generazione. Anche in questo ultimo versante la struttura è stata tra i primi centri in Europa ad applicare l’aggiornamento 4.0 del robot Mako (2021), divenendo inoltre un punto di riferimento continentale anche per la chirurgia robotica della mano e del gomito con interventi innovativi di protesi del trapezio metacarpale necessari nei casi di artrosi avanzata o rizartrosi – sempre nel 2021 -, eseguiti dallo staff di Chirurgia della Mano e Gomito, composta dai dott.ri Donadelli, Carità e Laterza.
La Clinica San Francesco svolge un’intensa attività di training per chirurghi provenienti da tutta Europa e dal 2013 è Centro di Ortopedia Robotica Europeo (CORE), dal 2019 Struttura di riferimento della Regione Veneto per la chirurgia robotica ortopedica e dal 2021 centro di riferimento della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM).
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi