• Home
  • Chi siamo
    • La Clinica
    • Storia
    • Convenzioni
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • News
    • Corsi e Convegni
  • Magazine
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
045 900 90 90 chiama oraPrenota un esame a pagamento prenota un esame a pagamentoReferti online diagnostica referti online
Clinica San Francesco
  • Home
  • Chi siamo
    • La Clinica
    • Storia
    • Trasparenza
    • Codice Etico
    • Convenzioni
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Magazine
  • Contatti
  • Chirurgia Ortopedica Robotica
    • Artroprotesi di Ginocchio Robotizzata
    • Artroprotesi d’Anca Robotizzata
    • Domande frequenti
  • Interventi Chirurgici
    • Anestesiologia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Oculistica
    • Chirurgia Plastica ed Estetica
    • Chirurgia Ricostruttiva della Mammella
    • Ortopedia e Traumatologia
      • Chirurgia del Ginocchio
      • Chirurgia del Piede
      • Chirurgia dell’Anca
      • Chirurgia della Caviglia
      • Chirurgia della Colonna Vertebrale
      • Chirurgia della Mano
      • Chirurgia del Polso
      • Chirurgia del Gomito
      • Chirurgia della Spalla
    • Modalità di Ricovero
  • Prestazioni Ambulatoriali
    • Cardiologia
    • Ecografia
    • Esami di Laboratorio
    • Ozonoterapia
    • Radiologia Convenzionale
    • Risonanza Magnetica
    • Senologia
    • TAC
    • Ginecologia
    • Podologia
    • Visite Specialistiche
    • Modalità di prenotazione visite e prestazioni specialistiche
  • Riabilitazione
    • Rieducazione Funzionale
    • Terapia Fisica
    • Terapia Manuale
    • Valutazione Funzionale
  • Italiano
  • Inglese
  • Menu

Interventi Chirurgici

  • Anestesiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Oculistica
  • Chirurgia Plastica ed Estetica
  • Chirurgia Ricostruttiva della Mammella
  • Ortopedia e Traumatologia
    • Chirurgia del Ginocchio
    • Chirurgia del Piede
    • Chirurgia dell’Anca
    • Chirurgia della Caviglia
    • Chirurgia della Colonna Vertebrale
    • Chirurgia della Mano
    • Chirurgia del Polso
    • Chirurgia del Gomito
    • Chirurgia della Spalla
  • Modalità di Ricovero

Chirurgia della Caviglia

Chirurgia per pochi professionisti riservata a centri altamente specializzati

La Clinica San Francesco ha deciso da tempo di dedicarsi allo sviluppo di questa branca di specializzazione ed è un centro di riferimento per casistica e avanguardia della tecnica utilizzata. Sono infatti state sviluppate tecniche mini-invasive in collaborazione con centri di rilievo internazionale.

Vengono trattate le seguenti patologie:

  • patologie cartilaginee post-traumatiche o degenerative a carico della cupola astragalica e della superficie tibiale corrispondente
  • ricostruzione capsulo-legamentosa con tecniche artroscopiche (che si eseguono con l’introduzione attraverso piccole incisioni di una mini sonda a cui è attaccata una telecamera che permette di vedere ingrandite su uno schermo le varie strutture interne dell’articolazione) o miste artroscopiche ed aperte, per instabilità acute e croniche utilizzando, ove possibile, materiali riassorbibili.
  • fratture di tibiotarsica, sfruttando tutte le opzioni tecniche disponibili (placche dedicate, a stabilità angolare, mini fissatori, materiali riassorbibili o ad alta biocompatibilità come il titanio ecc.)
  • artrodesi (bloccaggio dell’articolazione) o di sostituzione protesica della caviglia in casi di grave degenerazione artrosica delle superfici; le applicazioni di quest’ultima tipologia d’intervento sono al momento molto limitate sebbene i risultati siano incoraggianti.
Richiedi Informazioni

Preparazione all’intervento

Un intervento di caviglia ben riuscito richiede un percorso di diagnostica clinica e strumentale a volte elaborato (RX-TAC 3D-RNM). I chirurghi specializzati negli interventi alla caviglia collaborano con i fisioterapisti per la preparazione del paziente all’intervento.
Questo permette di effettuare un intervento più efficace e predispone il paziente a un miglior recupero post operatorio che, a seconda della gravità della patologia, possono essere anche molto brevi: in molti casi, il paziente può cominciare a camminare dopo qualche giorno dall’intervento. In caso di interventi per lesioni osteo-condrali o legamentose complesse il recupero può durare mediamente dalle 4 alle 6 settimane.

Richiedi Informazioni

Trattamento antalgico postoperatorio

Nella fase post-chirurgica il paziente viene seguito da un anestesista che si occupa della prevenzione e della cura della sintomatologia dolorosa ricorrendo alle più moderne metodiche ( blocchi selettivi dei rami nervosi, sondini peridurali, somministrazione continuata di mini-dosi di analgesici ecc.) e all’uso di farmaci di ultima generazione.

Vuoi conoscere meglio i servizi della nostra Clinica?

Richiedi Informazioni

La clinica

Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366  Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie

Sede Legale
Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919
Centro Diagnostico
Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470
Uffici Amministrativi
Via Santini, 9 37127 Verona
Direttore Sanitario
Dr.ssa Chiara Sacchi

Pagine

  • Home
  • La Clinica
  • Storia
  • Trasparenza
  • Convenzioni
  • Partners
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Prenotazioni e Ricovero
  • Contatti
  • Mappa del sito

Social Network

© Copyright 2016 - Clinica San Francesco

Designed by Nomesia

Scorrere verso l’alto