Com’è andata all’International Medical Tourism Exhibition 2017
/Nello scorso mese di maggio si è tenuto presso il Palazzo delle Stelline a Milano “INTERCARE – International Medical Tourism Exhibition 2017”, la prima convention dedicata al turismo sanitario.
L’evento è stato ideato per uno sviluppo graduale del ‘medical tourism’, ancora relativamente recente nella penisola italiana con tratti a volte di disomogeneità.
Il programma ha contribuito alla condivisione delle informazioni disponibili sul mercato, la presentazione di eccellenze medicali, la creazione di occasioni di incontro tra acquirenti e provider e la creazione di consapevolezza sulle opportunità per il Sistema Sanitario Nazionale, i territori ed i pazienti. In sintesi quattro grandi filoni tematici: trend di mercato, business development e marketing, best practice ed accesso alle cure.
All’interno della kermesse il 25 maggio presso la Sala Fondazione CNAO nella sessione “Medical Innovation Speeches” (una serie di incontri per conoscere le innovazioni in campo medico e le buone pratiche) ha partecipato il Dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia della Clinica San Francesco nella fase “Nuove tecnologie operatorie e protesiche per il ginocchio”.
Il chirurgo veronese ha apportato la sua esperienza nel campo della metodica robotica nell’impianto di protesi di ginocchio ed anca, risultando ad oggi l’ortopedico specializzato con la più alta casistica storica a livello europeo ed essendo non solo il primo ad aver utilizzato la rivoluzionaria tecnica sul suolo del Vecchio Continente, bensì il primo al di fuori del territorio degli Stati Uniti (la prima Nazione), di conseguenza il secondo in assoluto a livello mondiale.
Il giorno successivo (26 maggio) l’ortopedico scaligero ha presenziato anche presso la Sala IEO-Monzino nella sessione “Turismo Medicale: costruire una strategia condivisa per promuovere l’incoming” nella fase “Il punto di vista degli Operatori Sanitari” nell’aspetto peculiare del trattamento sanitario adoperato all’interno della Clinica, corredato da una gamma ampia di servizi e fattori complementari finalizzati ad una gestione in grado di attrarre i pazienti, nell’alveo di una discussione con appunto al centro la complessità e la grande articolazione della filiera del citato turismo medicale.
All’evento, – al quale in rappresentanza della Clinica San Francesco hanno partecipato altresì la Dottoressa Francesca Perazzini, Responsabile Marketing e Comunicazione, e il Dottor Pietro Lavezzo, rappresentante della Direzione Sanitaria – hanno preso parte numerosi operatori e rappresentanti di enti, organismi ed istituzioni dell’Unione Europea e dei suoi Stati Membri (tra cui l’ultima entrata, la Croazia) con l’aggiunta di Tailandia, Stati Uniti, Emirati Arabi e Russia.