Convegno S.I.D.A. – Società Italiana dell’Anca
/Lo scorso 11 marzo 2016 presso l’Aula Magna del C.T.O. (Centro Traumatologico Ortopedico) in via Bignami a Milano si è svolto il convegno intitolato “La chirurgia computer e robot assistita nell’anca artrosica primaria e displasica – C.A.S. In Primary and Dysplasia Hip Arthritis” organizzato dalla SIDA, la Società Italiana dell’Anca (affiliata alla SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia).
Il tema centrale trattato è stato infatti l’utilizzo della citata CAS (Computer Assisted Surgery) nella sostituzione protesica dell’anca (ancora in taluni casi così poco conosciuta e necessitante di divulgazione).
La tipologia di operazione è stata definita ‹‹l’intervento del secolo›› in un noto articolo del Prof. Ian D. Learmonth (Department of Orthopedics del Bristol Royal Infirmary – UK), intitolato “The operation of the century: total hip replacement” pubblicato sul “The Lancet” (UK Medical Journal) il 29 marzo 2007.
Il medico inglese “profetizzava” nelle proprie conclusioni il futuro uso della chirurgia computer assistita per il miglioramento del posizionamento degli impianti e la loro precisione (tecnica, invero, già in uso ed in letteratura dal 2002).
In seguito all’introduzione da parte del Dott. Norberto Confalonieri, Direttore del Centro milanese ospitante (nonché antecedentemente Presidente della CAOS – International Society for Computer Assisted Orthopedics Surgery) per dimostrare le potenzialità della tecnica, l’evento è proseguito con i contributi dei Dott. ri H. Ohashi (Giappone – CAS nella chirurgia protesica della displasia – CAS in hip dysplasia replacement) e H. Kiefer (Germania – la CAS nei casi difficili – CAS in difficult cases), autori dei software della procedura navigata.
Il dibattito tecnologico si è avvalso, in primis, dell’intervento del maggior chirurgo esperto nella chirurgia robotica dell’anca a livello italiano ed europeo: il Dottor Perazzini.
La relazione del medico veronese si è focalizzata sull’impiego del robot Mako nella chirurgia dell’anca (Mako robot in hip replacement), concludendo che la robotica risulta ‹‹attualmente il sistema più preciso utilizzabile ed è l’evoluzione della navigazione››.
Il Dottore ha presentato la sua esperienza di ben 277 casi operati con tecnica robotica(dal dicembre 2012 al gennaio 2016), corredata da risultati ed un video dimostrativo della tecnica.