• Home
  • Chi siamo
    • La Clinica
    • Storia
    • Trasparenza
    • Codice Etico
    • Convenzioni
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Magazine
  • Contatti
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Tampone e Referto Covid-19Tampone Covid19045 900 90 90 chiama oraPrenota un esame prenota un esameReferti online referti online
Clinica San Francesco
  • Home
  • Chi siamo
    • La Clinica
    • Storia
    • Trasparenza
    • Codice Etico
    • Convenzioni
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Magazine
  • Contatti
  • Chirurgia Ortopedica Robotica
    • Artroprotesi di Ginocchio Robotizzata
    • Artroprotesi d’Anca Robotizzata
    • Domande frequenti
  • Interventi Chirurgici
    • Anestesiologia
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Oculistica
    • Chirurgia Plastica ed Estetica
    • Chirurgia Ricostruttiva della Mammella
    • Ortopedia e Traumatologia
      • Chirurgia del Ginocchio
      • Chirurgia del Piede
      • Chirurgia dell’Anca
      • Chirurgia della Caviglia
      • Chirurgia della Colonna Vertebrale
      • Chirurgia della Mano
      • Chirurgia del Polso
      • Chirurgia del Gomito
      • Chirurgia della Spalla
    • Modalità di Ricovero
  • Prestazioni Ambulatoriali
    • Agopuntura e auricoloterapia
    • Cardiologia
    • Ecografia
    • Esami di Laboratorio
    • Ozonoterapia
    • Radiologia Convenzionale
    • Risonanza Magnetica
    • Senologia
    • TAC
    • Visite Specialistiche
    • Modalità di prenotazione visite e prestazioni specialistiche
    • Ginecologia
  • Riabilitazione
    • Rieducazione Funzionale
    • Terapia Fisica
    • Terapia Manuale
    • Valutazione Funzionale
  • Italiano
  • Inglese
  • Menu

Chirurgia Ortopedica Robotica

  • FAQ – Domande frequenti
  • Artroprotesi di Ginocchio Robotizzata
  • Artroprotesi d’Anca Robotizzata

Artroprotesi d’Anca Robotizzata

Intervento mini invasivo all’anca e riabilitazione più rapida

L’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco, è stata la prima in Europa, nel dicembre del 2012, ad eseguire interventi di artroprotesi d’anca avvalendosi dell’innovativo sistema robotico Rio System, introdotto in Italia dal Dr. Piergiuseppe Perazzini.

927

Interventi di Makoplastica d’Anca
dati aggiornati a maggio 2020.

Scarica la brochure sulla chirurgia robotica dell'anca »
Richiedi Informazioni

In cosa consiste l’intervento all’anca

La Makoplastica d’anca si avvale di un sistema computerizzato che, sfruttando le immagini TAC effettuate dal paziente negli ultimi mesi precedenti all’intervento, elabora un modello tridimensionale dell’anca da operare utile al chirurgo per scegliere, prima dell’intervento, la misura e il posizionamento dell’impianto di protesi all’anca.
In fase operatoria, tramite dei sensori posizionati sull’articolazione, il chirurgo fornisce al computer del robot altri parametri che, uniti al precedente studio preoperatorio, danno origine al modello definitivo.

Il chirurgo esegue poi la resezione del collo femorale, l’applicazione della componente protesica femorale di prova e prepara l’alloggiamento della coppa acetabolare tramite una fresa montata su di un braccio meccanico, sotto il diretto controllo del computer. Verificato il corretto funzionamento dell’impianto di prova (lunghezza degli arti, stabilità delle componenti, tensione muscolare, ecc.) si procede ad impiantare la protesi definitiva.

Perché usare la chirurgia robotica

La tecnica robotica consente di ridurre drasticamente gli errori di posizionamento delle componenti protesiche e consente di monitorare durante tutto l’intervento il rispetto dei parametri biomeccanici indispensabili al corretto funzionamento di una protesi (centro di rotazione, lunghezza, tensione dei gruppi muscolari che muovono e stabilizzano l’anca, ecc.).

Richiedi Informazioni

I vantaggi per il paziente

Il corretto posizionamento delle componenti consentito dal sistema Rio, si traduce in un’articolazione più stabile e biomeccanicamente più efficiente; ciò consente di mobilizzare il paziente con maggiore tranquillità e di intraprendere dopo l’intervento di artroporitesi all’anca una riabilitazione più rapida.

Lo scarso uso di farmaci analgesici, legato al fatto che l’artroporitesi all’anca è mini-invasiva, permette al paziente di deambulare con due stampelle, caricando il peso sull’arto operato, già a partire dal giorno successivo all’intervento.

Il ritorno a casa dopo l’intervento può avvenire già nella prima settimana, con l’indicazione a proseguire il programma riabilitativo della protesi all’anca a domicilio o in regime ambulatoriale per tre/quattro settimane.
In casi particolari viene consigliato un periodo di ricovero in un reparto di riabilitazione funzionale fino alla rimozione dei punti (2 settimane circa dall’intervento).

Vuoi conoscere meglio i servizi della nostra Clinica?

Richiedi Informazioni

La clinica

Clinica San Francesco S.p.A. - Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. e P.IVA. 00420560237 - Codice Etico - Note Legali - Privacy Policy - Informativa Cookie
Sede Legale
Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919
Centro Diagnostico
Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470
Uffici Amministrativi
Via Santini, 9 37127 Verona
Direttore Sanitario
Dr. Jacob Pinackatt

Pagine

  • Home
  • La Clinica
  • Storia
  • Trasparenza
  • Convenzioni
  • Partners
  • I nostri medici
  • Corsi e Convegni
  • News
  • Prenotazioni e Ricovero
  • Contatti
  • Mappa del sito

Social Network

© Copyright 2016 - Clinica San Francesco

Designed by Nomesia

Scorrere verso l’alto