Chirurgia robotica: tutte le risposte ai dubbi dei pazienti
/Da dicembre 2012, presso la Clinica San Francesco, sono stati eseguiti oltre 1700 interventi di chirurgia robotica all’anca e al ginocchio. Grazie alla costante ricerca scientifica e all’analisi dei dati, insieme al feedback dei pazienti, è stato possibile definire le procedure standard ed evidenziare tutti i vantaggi dell’utilizzo del Robot Rio Mako nella chirurgia ortopedica.
Di seguito tutte le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti sull’esecuzione, le complicanze, i vantaggi e l’iter di recupero post-operatorio di artroprotesi di anca e ginocchio realizzata con chirurgia robotica.
Cos’è la chirurgia protesica robotica?
È la tecnica mini-invasiva più avanzata per posizionare protesi di anca e ginocchio. È chiamata Makoplastica perché viene eseguita con l’ausilio del Robot Rio Mako e di un apposito software, i quali aiutano il chirurgo e lo supportano nelle scelte prima e durante l’intervento.
Cosa fa il sistema computerizzato?
Prima dell’operazione, tramite una tac tridimensionale, il software elabora un modello elettronico dell’arto. Durante l’intervento riceve dai trasmettitori installati sul paziente dati sulla forma dell’articolazione, lo spessore delle cartilagini e la tensione dei legamenti: con questi definisce le istruzioni chirurgiche per posizionare la protesi in modo perfetto, monitorando in tempo reale i parametri che indicano il corretto funzionamento della stessa.
Come opera il Robot?
Il chirurgo manovra il braccio robotizzato e scolpisce con una fresa l’articolazione, creando con massima precisione l’alloggiamento osseo in cui la protesi sarà posizionata. Dopo aver verificato il corretto funzionamento dell’impianto di prova, si procede con la posa della protesi definitiva.
Quali sono i vantaggi della Makoplastica?
Permette di ridurre drasticamente gli errori di posizionamento della protesi, le conseguenti complicazioni, il dolore e i tempi di recupero. In particolare, consente di preservare il tessuto osseo sano e i tessuti molli circostanti, grazie alla precisione (il margine di errore è inferiore al millimetro) e al minimo traumatismo della fresa del braccio robotico.
Quali patologie si possono trattare?
Il Robot è utilizzato per interventi all’anca e per quelli di protesi sia parziale che totale al ginocchio. Da novembre 2017 è possibile utilizzare questa tecnica in tutte le patologie degenerative dell’articolazione. Restano esclusi solo rari casi che necessitano di soluzioni protesiche particolari.
Makoplastica, quali rischi si corrono?
La chirurgia robotica riduce il dolore post-operatorio, minimizzando le complicazioni e accelerando i tempi di recupero del paziente. Grazie al Robot Rio di Mako è possibile evitare problemi di dismetria e lussazione nelle operazioni all’anca e ottenere un perfetto bilanciamento legamentoso in quelle al ginocchio.
Che tipo di anestesia si usa?
In genere vengono somministrate una leggera sedazione e un’anestesia periferica. Nel postoperatorio del liquido anestetico viene iniettato in un piccolo catetere sottocutaneo per raggiungere direttamente la zona interessata, coprendola per le successive 12-14 ore: il paziente non sente alcun dolore e torna a muovere l’articolazione in tempi rapidi.
Quanto dura l’intervento?
Da un minimo di un’ora al massimo di un’ora e mezza. La durata dipende dalle condizioni del paziente, dal suo peso (un forte sovrappeso può allungare i tempi) e dall’usura dell’articolazione.
Quanto è lungo il ricovero post-operatorio?
Nel 75% degli impianti di protesi parziale di ginocchio la degenza si riduce a una media di 2 giorni, in caso di protesi totale invece il paziente puo’ tornare a casa nel giro di 4-5 giorni. Per interventi all’anca, le dimissioni avvengono entro la prima settimana. Solo in casi particolari è richiesto il ricovero fino alla rimozione dei punti (circa due settimane).
Quando inizia la riabilitazione?
Già nella giornata dell’intervento i pazienti vengono invitati a compiere degli esercizi di mobilizzazione attiva al letto. La rieducazione inizia il giorno successivo all’intervento sia per l’anca che per il ginocchio. Sotto la guida di fisioterapisti il paziente inizia un programma di ginnastica, che proseguirà a domicilio in autonomia, salvo i casi che richiedono fisioterapia specifica. Il paziente può riprendere a camminare nelle prime 24 ore,generalemente senza bisogno di farmaci analgesici.
Chi può sottoporsi a questo intervento?
L’intervento di sostituzione protesica robotica (parziale o totale) può essere eseguito anche su pazienti di 90 anni o meno di 30, migliorandone la qualità della vita. Con la chirurgia tradizionale la fascia di età operabile andava invece dai 60 agli 80 anni.
Quando non è possibile ricorrere alla Makoplastica?
Se l’arto del paziente è estremamente deformato, i legamenti sono insufficienti o oltremodo compromessi, la tecnica robotica non è ancora realizzabile. In questi casi si deve ricorrere a tipi di protesi che non sfruttano i legamenti del paziente.
Quanto costa un intervento di Makoplastica? Si può fare tramite Servizio Sanitario Nazionale?
L’intervento può essere eseguito sia con copertura da parte del SSN che privatamente, con tariffe concordate con le Compagnie Assicurative o direttamente con i pazienti.