WEBINAR “APPROFONDIMENTI IN CHIRURGIA ROBOTICA” 30 novembre 2020
/Nonostante il periodo complicato dovuto alla pandemia da Covid19 non si ferma la attività di educational training della Clinica San Francesco.
Lunedì 30 novembre 2020 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha tenuto in qualità di docente il corso webinar “Approfondimenti in chirurgia robotica”, organizzato dall’azienda americana Stryker e rivolto a: medici di Medicina Generale (Medici di base), Medicina fisica e riabilitativa, Medicina dello sport, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Fisioterapia, Infermieri, Tecnici ortopedici.
Grazie alla sua cospicua esperienza, il dottor Perazzini è il pioniere europeo della chirurgia robotica ortopedica, essendo stato il primo nel Vecchio Continente (e secondo al mondo dopo gli Stati Uniti) ad aver eseguito un intervento di protesi parziale di ginocchio robotizzata (2011) e totale di anca robotizzata (2012). Detiene inoltre il primato italiano per quanto riguarda la totale di ginocchio robotizzata, eseguita per la prima volta nel 2017. Lo staff ortopedico della Clinica rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” di questa innovativa procedura ed oggi la struttura è CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo (dal 2013) e Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica per la Regione Veneto (dal maggio 2019).
Webinar “Depressione o demenza? Questo è il dilemma” 7 novembre 2020
/Uno dei dubbi diagnostici che ricorre con maggior frequenza può essere: il paziente che abbiamo di fronte è depresso o soffre di una demenza? Come distinguere i due quadri clinici e come trattarli?
Su questo importante tema si è incentrato il webinar “Depressione o demenza? Questo è il dilemma – interrogativi diagnostici e terapeutici” tenutosi lo scorso 7 novembre 2020 e valevole come corso ECM in modalità FAD (Formazione a distanza). Il corso, rivolto a medici in geriatria e generali, neurologi, psichiatri, psicoterapeuti e psicologi ha visto la partecipazione come membro del corpo docente (faculty) del dottor Claudio Vampini, Responsabile del Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria della Clinica San Francesco, affiancato dai dott.ri Orazio Zanetti (Direttore dell’Unità Operativa di Alzheimer dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia) e la dott.ssa Antonella Stella (Psichiatra e psicoterapeuta e direttrice dello Studio medico Specialistico e di Psicoterapia “CostruttivaMente” di Padova).
Il saper distinguere fra un quadro clinico e l’altro ha una profonda e rilevante ricaduta sul piano terapeutico e prognostico ed il tema è stato affrontato nel corso dell’evento, in particolare il dottor Vampini ha trattato l’argomento del “trattamento farmacologico della depressione nella demenza”. Il dottor Vampini, specialista in Psichiatria con training in Psicofarmacologia e Psicogeriatria dirige il Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria dal 1° luglio 2017. Sotto il profilo psichiatrico l’attività ambulatoriale si rivolge in particolare alle persone che soffrono di disturbi depressivi di vario tipo ed origine, disturbi bipolari (instabilità dell’umore, fasi depressive alternate ad eccitamento) e disturbi d’ansia (disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d’ansia generalizzata, fobia sociale). Sotto l’aspetto invece psicogeriatrico l’attività si rivolge alle persone anziane che presentano quadri clinici insorti in età giovanile ed eventualmente modificatisi con l’invecchiamento, oppure esorditi nella vecchiaia (malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza fronto-temporale).
Maggiori dettagli sull’attività del Servizio al seguente link
https://www.clinicasanfrancesco.it/servizio-di-psichiatria-e-psicogeriatria/
Webinar DEPRESSIONE O DEMENZA – QUESTO E’ IL DILEMMA 7 novembre 2020
1° corso avanzato “Ecografia di nervo dell’arto superiore” 23 ottobre 2020
/La Clinica San Francesco leader nella chirurgia ortopedica, ma non solo per gli arti inferiori.
Venerdì 23 ottobre 2020 presso l’ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales, sito in Via Torricelli 15/a a Verona ha avuto luogo il 1° corso avanzato “Ecografia di nervo dell’arto superiore – dall’ecografia alla dissezione anatomica” dedicato a mano, polso ed avambraccio promosso dai dott.ri Enrico Carità (presidente del corso) e Alberto Donadelli (presidente del corso e responsabile scientifico) del Servizio di Chirurgia della Mano, del Polso e del Gomito della Clinica, con il patrocinio della Nicola’s Foundation Onlus. Il faculty (corpo docente) ha visto anche la partecipazione del Prof. Stefano Tamburin (Settore scientifico-disciplinare MED-26/ Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento del Policlinico GB Rossi – Università degli Studi di Verona) e del dott. Giampietro Zanette (Direttore di Neurologia dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, VR).
Il team di Chirurgia della Mano, Polso e Gomito si è reso protagonista di una giornata interamente dedicata alla formazione con sessioni di simulazione, discussioni e commenti inerenti i casi clinici frutto dell’esperienza dell’équipe guidata dal dottor Alberto Donadelli. L’équipe della San Francesco esegue interventi per tutte le maggiori patologie dell’arto superiore, del polso e dei legamenti dell’articolazione e del gomito, divenendo negli anni un punto di riferimento per pazienti e professionisti del settore con numerosi riconoscimenti ricevuti per la propria attività clinica e scientifica, sia a livello nazionale che internazionale.
Webinar “Stress, resilienza e sintomi psichici al tempo della pandemia Covid-19” 16 ottobre 2020
/La pandemia di COVID-19 sta avendo un enorme impatto personale, sociale ed economico con la diretta conseguenza che il benessere fisico e mentale può essere alterato.
Su questo importante tema si è incentrato il webinar “Stress, resilienza e sintomi psichici al tempo della pandemia COVID-19” svoltosi lo scorso 16 ottobre 2020, promosso dalla Scuola Estiva Neuroscienze & Psichiatria SEN&P e valevole come corso ECM in modalità FAD (Formazione a distanza). Il corso, rivolto a medici in geriatria, generali, neurologi, psichiatri e psicoterapeuti, ha visto la partecipazione come membro del corpo docente (faculty) del dottor Claudio Vampini, Responsabile del Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria della Clinica San Francesco, affiancato dai responsabili scientifici dell’evento, il dott. Giovanni Biggio (Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia dell’Università di Cagliari) e la dott.ssa Giulia Ida Perini (Direttore Clinico della Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo (PD) e Professore Associato dell’Università di Padova), e dai dott.ri Christoph U. Correll (Professore di Psichiatria e Medicina Molecolare della Hofstra Northwell School of Medicine di Hemstead, New York, USA) e Marco Solmi (Ricercatore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Padova).
Il dottor Vampini, specialista in Psichiatria con training in Psicofarmacologia e Psicogeriatria dirige il Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria dal 1° luglio 2017. Sotto il profilo psichiatrico l’attività ambulatoriale si rivolge in particolare alle persone che soffrono di disturbi depressivi di vario tipo ed origine, disturbi bipolari (instabilità dell’umore, fasi depressive alternate ad eccitamento) e disturbi d’ansia (disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d’ansia generalizzata, fobia sociale). Sotto l’aspetto invece psicogeriatrico l’attività si rivolge alle persone anziane che presentano quadri clinici insorti in età giovanile ed eventualmente modificatisi con l’invecchiamento, oppure esorditi nella vecchiaia (malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza fronto-temporale).
Maggiori dettagli sull’attività del Servizio al seguente link
www.clinicasanfrancesco.it/servizio-di-psichiatria-e-psicogeriatria/
Webinar internazionale con il Professor Ibrahim Tuncay
/Nonostante il periodo complicato dovuto alla pandemia da Covid19, la Clinica San Francesco prosegue nello sviluppo delle sue fitte relazioni accademiche ed internazionali.
Venerdì 2 ottobre 2020, il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha partecipato come relatore ad un importante webinar dedicato alla chirurgia robotica protesica di anca, con ospite d’onore il Professor Ibrahim Tuncay, della Facoltà di Medicina, Ortopedia e Traumatologia dell’Università Bezmialem Vakif di Istanbul (Turchia). Durante l’incontro il dottor Perazzini ha messo a disposizione dell’illustre collega la sua decennale esperienza con l’utilizzo del robot in sala operatoria. Il Professor Tuncay si è detto entusiasta per gli ottimi risultati ottenuti dal suo primo intervento di protesi d’anca con chirurgia robotica grazie anche all’utilizzo dell’approccio chirurgico messo a punto dallo staff del dottor Perazzini.
Il dottor Perazzini è il pioniere europeo e al fuori degli Stati Uniti della chirurgia robotica ortopedica, avendo eseguito per primo nel 2011 un intervento di protesi parziale robotizzata di ginocchio e nel 2012 di protesi totale robotizzata di anca, oltre ad aver introdotto nel 2017 in Italia l’intervento di protesi totale robotizzata di ginocchio. La Clinica San Francesco è oggi un punto di riferimento internazionale per la robotica, in quanto ospita il CORE (Centro di Ortopedia Robotica Europeo) dal 2013 e nel 2019 è stata ufficialmente riconosciuta dalla Regione Veneto come struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica.
European Mako Council Virtual Meeting
/La Clinica San Francesco prosegue nel suo ruolo di riferimento per la chirurgia robotica in Europa, nonostante il periodo complicato a causa del Covid19.
Il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, è stato invitato in qualità di ‘faculty’ (docente) all’European Mako Council Virtual Meeting, l’evento virtuale, organizzato dall’azienda Stryker, che ha riunito i maggiori specialisti europei nel campo ortopedico. Il dottor Perazzini, in diverse sessioni in videoconferenza tenutesi gli scorsi 18, 25 e 30 giugno 2020, ha incontrato i suoi colleghi europei, confrontandosi da remoto sui risultati raggiunti negli ultimi anni e offrendo la propria consulenza grazie alla cospicua esperienza nell’utilizzo dei robot in sala operatoria. Il dottore è il pioniere europeo della chirurgia robotica ortopedica, essendo stato il primo nel Vecchio Continente (e secondo al mondo dopo gli Stati Uniti) ad aver eseguito un intervento di protesi parziale di ginocchio robotizzata (2011) e totale di anca robotizzata (2012).
La Clinica, dal 2013, è sede del CORE (Centro di Ortopedia Robotica Europeo) e nel 2019 è stata riconosciuta dalla Regione Veneto come Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica.
CORSO TEORICO PRATICO IN CHIRURGIA ROBOTICA
/E’ on line il corso teorico e pratico in Chirurgia Robotica sotto la direzione scientifica del chirurgo ortopedico Piergiuseppe Perazzini.
Si tratta di un corso di formazione ECM (Educazione continua in Medicina) dedicato a: Medici di Medicina Generale (Medici di base), Medicina fisica e riabilitativa, Medicina dello sport, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Fisioterapia, Infermieri, Tecnici ortopedici.
Il corso si compone di tre moduli ognuno dei quali rilascerà 3 crediti formativi ECM e sarà attivo per 12 mesi da maggio 2020 a maggio 2021 disponibile sulla piattaforma:
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa scrivendo a congress@h2osrl.org
Webinar “Clinica 4.0. Dalla chirurgia robotica alla riabilitazione robotica. In San Francesco nasce il protocollo H2M2H” mercoledì 20 maggio 2020 ore 15.00
/La Clinica San Francesco all’avanguardia anche nella riabilitazione robotica.
Si svolgerà mercoledì 20 maggio alle ore 15.00 il webinar “Clinica 4.0. Dalla chirurgia robotica alla riabilitazione robotica. In San Francesco nasce il protocollo H2M2H”, promosso da Movendo Technology in collaborazione con la struttura veronese.
Il chirurgo ortopedico Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia e pioniere europeo degli interventi robotizzati su anca e ginocchio, esporrà il protocollo H2M2H (Hunova to Mako to Hunova), da lui ideato insieme al proprio staff e rivolto ai pazienti che devono sottoporsi ad un intervento di protesi con chirurgia robotica.
L’utilizzo della piattaforma robotica Hunova non si limita alla sola riabilitazione, infatti con l’implementazione del protocollo “silver index” lo staff del dottor Perazzini ha la possibilità di realizzare una previsione precisa e puntuale della possibilità di caduta del paziente, rispettando le direttive di distanziamento sociale resesi necessarie dopo l’emergenza sanitaria in conseguenza al rischio d’infezione da Coronavirus.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link
https://register.gotowebinar.com/register/1676579717418654223
La Clinica San Francesco si tinge di rosa
/La Clinica San Francesco, in occasione della Festa della Donna, si tinge di rosa aderendo alla campagna “Check your Breast – Insieme è più facile” per la prevenzione del carcinoma alla mammella, l’iniziativa promossa da AIOP Giovani (Associazione Italiana Ospedalità Privata), la quale prevede che le 33 strutture associate del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia si illuminino, dando vita ad una serie di iniziative dedicate alla prevenzione che si snoderanno per tutto il 2020. La campagna di sensibilizzazione nasce dalla consapevolezza che l’età di chi si ammala si sta abbassando e che il cancro al seno rappresenta, in Italia, circa il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne.
Domenica 8 marzo, la Clinica si colorerà quindi di rosa con l’obiettivo di una maggiore sensibilizzazione sul tema, grazie anche alla collaborazione di LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno).
La clinica
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr. Jacob Pinackatt