52° Assemblea Generale AIOP Praga (Repubblica Ceca)
/Il 26, 27 e 28 maggio 2016 presso l’Hotel Intercontinental di Praga (Repubblica Ceca) ha avuto luogo la 52° Assemblea Generale dell’AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), quest’anno dedicata alla ricorrenza del cinquantenario della Associazione (1966-2016).
Nella giornata di venerdì 27 maggio si sono tenuti due workshop. Il primo intitolato “La prevenzione e gestione del rischio sanitario” (tornato di grande attualità con la Legge di Stabilità 2016) alla presenza del Presidente Nazionale AIOP Gabriele Pellissero, di Gianfranco Finzi, Presidente Nazionale di ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere) e Carlo Signorelli, Presidente Nazionale SITI (Società Italiana di Igiene) e Ordinario di Igiene all’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Nell’occasione è stata presentata la Scuola di Formazione che coinvolgerà tutte le strutture AIOP nel secondo semestre del corrente anno. Il secondo, intitolato “Nella storia della sanità italiana, 50 di AIOP” ha visto la presentazione del volume sulla storia della Associazione, alla presenza dell’ex Presidente AIOP Emmanuel Miraglia (2000-2006) e della senatrice Mariapia Garavaglia, ex Ministro della Sanità (1992-1993).
Interessante e con due fitti calendari giornalieri si è rivelata altresì la parallela riunione di AIOP Giovani, alla quale ha partecipato la Dottoressa Francesca Perazzini, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione della Clinica San Francesco e Vice Presidente AIOP Giovani del Veneto.
Nel pomeriggio di giovedì 26 maggio la Consulta ha visitato il più grande Ospedale Universitario della Repubblica Ceca: il FN Motul University Hospital di Praga (2400 posti letto, 800 mila prestazioni ambulatoriali annue e 70 mila ricoveri). Di particolare rilievo è risultata essere – secondo il report della Associazione “cadetta” – l’osservazione di un sistema centralizzato automatizzato per il trasporto pesante, il quale accoglie dei robot su quattro ruote in grado di muoversi su un binario magnetico presente sotto il pavimento. Vengono caricati il vitto, la biancheria e programmati per raggiungere la destinazione oggetto della richiesta. Dal reparto, il richiedente è segnalato dell’arrivo tramite appositi indicatori e si prepara ad accogliere i robot per lo scarico e l’eventuale carico.
Nel pomeriggio di sabato 28 maggio AIOP Giovani ha altresì presentato una importante ricerca ‹‹L’evoluzione dei modelli sanitari internazionali a confronto per costruire il SSN del futuro››, curata assieme alla Luiss Business School di Roma, attraverso una serie di attività di indagine e confronto tra i Sistemi Sanitari di 7 Paesi identificati come benchmark per delineare l’evoluzione dello scenario organizzativo in sanità nel prossimo futuro.