La Clinica San Francesco al Congresso SIOT 2021
/La Clinica San Francesco si conferma struttura di riferimento nel panorama ortopedico robotico nazionale.
Il dottor Piergiuseppe Perazzini, direttore dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, e pioniere della chirurgia robotica ortopedica in Europa, ha presenziato al Congresso SIOT 2021 (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) Special Issue svoltosi dal 4 al 7 novembre 2021 al Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, il più importante evento nazionale del settore con i più illustri e competenti specialisti provenienti da ogni parte del Bel Paese.
Il dottore, durante la sessione “Hot topic – il robot oggi e domani”, ha approfondito il tema dal titolo “Protesi bi-mono e bi-compartimentali: alternativa alla protesi totale a conservazione dei crociati?”, esponendo in tal modo la propria lunga esperienza in tema di chirurgia robotica.
L’innovativa metodica, originata negli USA, è stata appresa ed acquisita dal dott. Perazzini presso il Centro di Chirurgia Robotica dell’azienda Mako di Fort Lauderdale e la clinica ortopedica diretta dal Dott. Jon Dounchis a Naples, entrambe in Florida. La tecnica riduce al minimo il margine di errore nel posizionamento della protesi, principale causa di instabilità e di lussazioni, complicazioni che rendono necessario un reintervento. L’ausilio del robot consente al chirurgo di raggiungere un’elevata precisione geometrica, permettendo così un corretto funzionamento biomeccanico dell’impianto. La competenza e l’esperienza del dottor Perazzini (2011 primo in Europa ad introdurre la protesi parziale di ginocchio robotizzata; 2012 primo in Europa per la protesi totale di anca robotizzata; 2017 primo in Italia per la protesi totale di ginocchio robotizzata) lo hanno reso il massimo esperto del settore a cui i colleghi italiani ed europei si rivolgono per apprendere nel dettaglio la procedura robotica attraverso laboratori tecnici, live surgery e lezioni frontali.
Nell’ottobre 2020 il team ortopedico della Clinica ha raggiunto il numero di 1000 interventi di protesi d’anca realizzati con la procedura robotizzata ( https://www.clinicasanfrancesco.it/la-clinica-san-francesco-raggiunge-le-1000-protesi-danca-con-chirurgia-robotica/) ed il dottor Perazzini è colui che detiene il più alto numero di interventi di protesi d’anca (oltre che di ginocchio) effettuati con il robot Mako.
Una fama che ha permesso alla Clinica di divenire nel 2013 CORE (Centro di Ortopedia Robotica Europeo) e nel 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto.
I dottori Donadelli e Carità allo IACES di Madrid
/La Clinica San Francesco punto di riferimento nazionale (e non solo) anche nella chirurgia protesica e ricostruttiva del gomito.
I chirurghi ortopedici, specialisti nella chirurgia della mano e del gomito, Alberto Donadelli ed Enrico Carità hanno preso parte alla 5° edizione dello IACES 2021 (International Advanced Course on Elbow Surgery) svoltosi mercoledì 3 e giovedì 4 novembre 2021 a Madrid (Spagna).
Un evento molto importante del settore che riunisce ogni due anni i maggiori esperti al mondo nella chirurgia del gomito per discutere ed esporre le ultime novità cliniche, casi di studio e modalità di trattamento di questa delicata articolazione. Il corso è stato accreditato dall’EACCME (European Accreditation Council for Continuing Medical Education).
L’équipe di Chirurgia del Gomito della Clinica tratta tutte le patologie del gomito, da quelle più comuni ai casi più delicati e particolari. Grazie all’esperienza maturata negli anni, e agli investimenti nella ricerca e nello strumentario, la struttura è oggi – come detto – un modello a livello nazionale e internazionale nel trattamento delle maggiori patologie del gomito e dell’arto superiore, rendendola una realtà all’avanguardia scientifica e tecnologica nel campo.
Nel luglio 2021 la Clinica San Francesco è diventata centro SICM, vale a dire centro di riferimento della Società’ Italiana di Chirurgia della Mano.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi