La Clinica San Francesco ospita l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
/La Clinica San Francesco si riconferma il centro di riferimento in Italia per la chirurgia robotica.
Tra la fine dello scorso mese di novembre e l’inizio del corrente mese la struttura veronese ha ospitato ben quattro chirurghi provenienti dal Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna per diverse sessioni di training.
Rispettivamente martedì 24 novembre 2020 i dottori Andrea Colombelli e Federico Polidoro, e venerdì 4 dicembre 2020 i dottori Giovanni Guerra e Stefano Raimondi, specialisti nella chirurgia ortopedica, hanno assistito a due interventi, uno di protesica d’anca e uno di ginocchio, eseguiti dal dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, considerato il pioniere europeo di tale metodica. Tutti gli ‘ospiti’ si sono dimostrati entusiasti delle sessioni e dei risultati ottenuti. La Clinica San Francesco – riconosciuta nel 2013 come primo Centro di Addestramento in Europa da parte della Mako Surgical di Fort Lauderdale in Florida https://www.clinicasanfrancesco.it/wp-content/uploads/2018/09/primo-Centro-Ufficiale-in-Europa-di-Addestramento.pdf – è stata la prima struttura in Europa (e seconda dopo gli USA) ad aver eseguito, nel 2011, l’intervento di protesi parziale di ginocchio con il sistema robotico. Un primato europeo (ed extra USA) che ha mantenuto anche per la protesi totale d’anca (2012) e (in Italia) per la totale di ginocchio (2017).
Oggi la Clinica è CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo (dal 2013) e Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica per la Regione Veneto (dal maggio 2019).
Mako System Certification Surgical Training Program Verona 1-2 dicembre 2020
/Nonostante il complicato momento dovuto alla pandemia Covid19, il 2020 si conclude con la Clinica San Francesco di Verona ancora protagonista nell’addestramento di chirurgia robotica.
I dottori Piergiuseppe Perazzini (Direttore) e Paolo Sembenini, dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia hanno preso parte in qualità di relatori e componenti del corpo docente al “Mako System Certification Surgical Training Program – Mako Total Knee & Partial Knee & Total Hip applications”, il corso di certificazione dei chirurghi ortopedici in tema di robotica svoltosi all’ICLO Teaching and Research Center di Verona martedì 1 e mercoledì 2 dicembre 2020.
La due giorni di training condotta dall’équipe della San Francesco rappresenta ormai un periodico punto fisso di riferimento nel panorama ortopedico nazionale, rivolto ai chirurghi provenienti da tutta Italia, desiderosi di apprendere la procedura robotica. Lo staff del dottor Perazzini rappresenta il vero apripista europeo e “al di fuori degli Stati Uniti” della chirurgia protesica robotica, avendola introdotta nel 2011 per la monocompartimentale di ginocchio e nel 2012 per la totale di anca (oltre ad essere stato il primo in Italia per la totale di ginocchio nel 2017), e detenendone anche la più ampia e longeva casistica.
WEBINAR “APPROFONDIMENTI IN CHIRURGIA ROBOTICA” 30 novembre 2020
/Nonostante il periodo complicato dovuto alla pandemia da Covid19 non si ferma la attività di educational training della Clinica San Francesco.
Lunedì 30 novembre 2020 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha tenuto in qualità di docente il corso webinar “Approfondimenti in chirurgia robotica”, organizzato dall’azienda americana Stryker e rivolto a: medici di Medicina Generale (Medici di base), Medicina fisica e riabilitativa, Medicina dello sport, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Fisioterapia, Infermieri, Tecnici ortopedici.
Grazie alla sua cospicua esperienza, il dottor Perazzini è il pioniere europeo della chirurgia robotica ortopedica, essendo stato il primo nel Vecchio Continente (e secondo al mondo dopo gli Stati Uniti) ad aver eseguito un intervento di protesi parziale di ginocchio robotizzata (2011) e totale di anca robotizzata (2012). Detiene inoltre il primato italiano per quanto riguarda la totale di ginocchio robotizzata, eseguita per la prima volta nel 2017. Lo staff ortopedico della Clinica rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” di questa innovativa procedura ed oggi la struttura è CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo (dal 2013) e Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica per la Regione Veneto (dal maggio 2019).
Il dottor Perazzini trainer dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo
/La Clinica San Francesco polo di attrazione inesauribile per il training in chirurgia robotica ortopedica.
Venerdì 27 novembre 2020 il dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha ospitato in sala operatoria in qualità di “addestratore” il chirurgo ortopedico Francesco Verde, Responsabile dell’Unità Funzionale di Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, e il suo assistente il dottor Alessio Biazzo per assistere all’utilizzo del robot Mako durante un intervento di chirurgia protesica.
Lo staff ortopedico della Clinica rappresenta il vero apripista continentale e “al di fuori degli Stati Uniti” di questa innovativa procedura, avendola introdotta nel 2011 per la monocompartimentale di ginocchio e nel 2012 per la totale di anca (avendo anche il primato della totale di ginocchio in Italia, introdotta nel 2017) e detenendone la più ampia e longeva casistica. Oggi la Clinica è CORE, Centro di Ortopedia Robotica Europeo (dal 2013) e Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica per la Regione Veneto (dal maggio 2019).
«E’ stata una mattinata molto stimolante e fattiva – spiega il dottor Verde -. Devo dire che l’utilizzo del sistema robotico è estremamente interessante. Grazie al dottor Perazzini ne abbiamo colto gli enormi vantaggi».
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi