Webinar “Depressione o demenza? Questo è il dilemma” 7 novembre 2020
/Uno dei dubbi diagnostici che ricorre con maggior frequenza può essere: il paziente che abbiamo di fronte è depresso o soffre di una demenza? Come distinguere i due quadri clinici e come trattarli?
Su questo importante tema si è incentrato il webinar “Depressione o demenza? Questo è il dilemma – interrogativi diagnostici e terapeutici” tenutosi lo scorso 7 novembre 2020 e valevole come corso ECM in modalità FAD (Formazione a distanza). Il corso, rivolto a medici in geriatria e generali, neurologi, psichiatri, psicoterapeuti e psicologi ha visto la partecipazione come membro del corpo docente (faculty) del dottor Claudio Vampini, Responsabile del Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria della Clinica San Francesco, affiancato dai dott.ri Orazio Zanetti (Direttore dell’Unità Operativa di Alzheimer dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia) e la dott.ssa Antonella Stella (Psichiatra e psicoterapeuta e direttrice dello Studio medico Specialistico e di Psicoterapia “CostruttivaMente” di Padova).
Il saper distinguere fra un quadro clinico e l’altro ha una profonda e rilevante ricaduta sul piano terapeutico e prognostico ed il tema è stato affrontato nel corso dell’evento, in particolare il dottor Vampini ha trattato l’argomento del “trattamento farmacologico della depressione nella demenza”. Il dottor Vampini, specialista in Psichiatria con training in Psicofarmacologia e Psicogeriatria dirige il Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria dal 1° luglio 2017. Sotto il profilo psichiatrico l’attività ambulatoriale si rivolge in particolare alle persone che soffrono di disturbi depressivi di vario tipo ed origine, disturbi bipolari (instabilità dell’umore, fasi depressive alternate ad eccitamento) e disturbi d’ansia (disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d’ansia generalizzata, fobia sociale). Sotto l’aspetto invece psicogeriatrico l’attività si rivolge alle persone anziane che presentano quadri clinici insorti in età giovanile ed eventualmente modificatisi con l’invecchiamento, oppure esorditi nella vecchiaia (malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza fronto-temporale).
Maggiori dettagli sull’attività del Servizio al seguente link
https://www.clinicasanfrancesco.it/servizio-di-psichiatria-e-psicogeriatria/
Webinar DEPRESSIONE O DEMENZA – QUESTO E’ IL DILEMMA 7 novembre 2020
La Clinica San Francesco raggiunge le 1000 protesi d’anca con chirurgia robotica
/La Clinica San Francesco consolida il proprio primato nell’ambito della chirurgia robotica.
Nello scorso mese di ottobre lo staff diretto dal dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha difatti raggiunto il numero di 1000 interventi di protesi d’anca realizzati con la procedura robotizzata. Il dottor Perazzini è il pioniere europeo di tale metodica, avendola introdotta per primo nel Vecchio Continente (e secondo al mondo dopo gli Stati Uniti) nel dicembre 2012 e a data attuale in Italia è colui che detiene il più alto numero di interventi di protesi d’anca (oltre che di ginocchio) con il robot Mako.
L’innovativa metodica, introdotta negli USA, era stata appresa ed acquisita dal dott. Perazzini presso il Centro di Chirurgia Robotica dell’azienda Mako di Fort Lauderdale e la clinica ortopedica diretta dal Dott. Jon Dounchis a Naples, entrambe in Florida. La tecnica riduce al minimo il margine di errore nel posizionamento della protesi, principale causa di instabilità e di lussazioni, con frequente necessità di reintervento. Ciò consente di raggiungere un’elevata precisione chirurgica, permettendo così un corretto funzionamento biomeccanico dell’impianto. La competenza e la lunga esperienza del dottor Perazzini lo hanno fatto diventare il massimo esperto del settore a cui i colleghi italiani ed europei si rivolgono per apprendere nel dettaglio la procedura robotica attraverso laboratori tecnici, live surgery e lezioni frontali.
Una nomea che ha permesso alla Clinica di divenire nel 2013 CORE (Centro di Ortopedia Robotica Europeo) e nel 2019 “Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica” della Regione Veneto.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi