1° corso avanzato “Ecografia di nervo dell’arto superiore” 23 ottobre 2020
/La Clinica San Francesco leader nella chirurgia ortopedica, ma non solo per gli arti inferiori.
Venerdì 23 ottobre 2020 presso l’ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales, sito in Via Torricelli 15/a a Verona ha avuto luogo il 1° corso avanzato “Ecografia di nervo dell’arto superiore – dall’ecografia alla dissezione anatomica” dedicato a mano, polso ed avambraccio promosso dai dott.ri Enrico Carità (presidente del corso) e Alberto Donadelli (presidente del corso e responsabile scientifico) del Servizio di Chirurgia della Mano, del Polso e del Gomito della Clinica, con il patrocinio della Nicola’s Foundation Onlus. Il faculty (corpo docente) ha visto anche la partecipazione del Prof. Stefano Tamburin (Settore scientifico-disciplinare MED-26/ Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento del Policlinico GB Rossi – Università degli Studi di Verona) e del dott. Giampietro Zanette (Direttore di Neurologia dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, VR).
Il team di Chirurgia della Mano, Polso e Gomito si è reso protagonista di una giornata interamente dedicata alla formazione con sessioni di simulazione, discussioni e commenti inerenti i casi clinici frutto dell’esperienza dell’équipe guidata dal dottor Alberto Donadelli. L’équipe della San Francesco esegue interventi per tutte le maggiori patologie dell’arto superiore, del polso e dei legamenti dell’articolazione e del gomito, divenendo negli anni un punto di riferimento per pazienti e professionisti del settore con numerosi riconoscimenti ricevuti per la propria attività clinica e scientifica, sia a livello nazionale che internazionale.
Webinar “Stress, resilienza e sintomi psichici al tempo della pandemia Covid-19” 16 ottobre 2020
/La pandemia di COVID-19 sta avendo un enorme impatto personale, sociale ed economico con la diretta conseguenza che il benessere fisico e mentale può essere alterato.
Su questo importante tema si è incentrato il webinar “Stress, resilienza e sintomi psichici al tempo della pandemia COVID-19” svoltosi lo scorso 16 ottobre 2020, promosso dalla Scuola Estiva Neuroscienze & Psichiatria SEN&P e valevole come corso ECM in modalità FAD (Formazione a distanza). Il corso, rivolto a medici in geriatria, generali, neurologi, psichiatri e psicoterapeuti, ha visto la partecipazione come membro del corpo docente (faculty) del dottor Claudio Vampini, Responsabile del Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria della Clinica San Francesco, affiancato dai responsabili scientifici dell’evento, il dott. Giovanni Biggio (Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia dell’Università di Cagliari) e la dott.ssa Giulia Ida Perini (Direttore Clinico della Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo (PD) e Professore Associato dell’Università di Padova), e dai dott.ri Christoph U. Correll (Professore di Psichiatria e Medicina Molecolare della Hofstra Northwell School of Medicine di Hemstead, New York, USA) e Marco Solmi (Ricercatore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Padova).
Il dottor Vampini, specialista in Psichiatria con training in Psicofarmacologia e Psicogeriatria dirige il Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria dal 1° luglio 2017. Sotto il profilo psichiatrico l’attività ambulatoriale si rivolge in particolare alle persone che soffrono di disturbi depressivi di vario tipo ed origine, disturbi bipolari (instabilità dell’umore, fasi depressive alternate ad eccitamento) e disturbi d’ansia (disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d’ansia generalizzata, fobia sociale). Sotto l’aspetto invece psicogeriatrico l’attività si rivolge alle persone anziane che presentano quadri clinici insorti in età giovanile ed eventualmente modificatisi con l’invecchiamento, oppure esorditi nella vecchiaia (malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza fronto-temporale).
Maggiori dettagli sull’attività del Servizio al seguente link
www.clinicasanfrancesco.it/servizio-di-psichiatria-e-psicogeriatria/
Webinar internazionale con il Professor Ibrahim Tuncay
/Nonostante il periodo complicato dovuto alla pandemia da Covid19, la Clinica San Francesco prosegue nello sviluppo delle sue fitte relazioni accademiche ed internazionali.
Venerdì 2 ottobre 2020, il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha partecipato come relatore ad un importante webinar dedicato alla chirurgia robotica protesica di anca, con ospite d’onore il Professor Ibrahim Tuncay, della Facoltà di Medicina, Ortopedia e Traumatologia dell’Università Bezmialem Vakif di Istanbul (Turchia). Durante l’incontro il dottor Perazzini ha messo a disposizione dell’illustre collega la sua decennale esperienza con l’utilizzo del robot in sala operatoria. Il Professor Tuncay si è detto entusiasta per gli ottimi risultati ottenuti dal suo primo intervento di protesi d’anca con chirurgia robotica grazie anche all’utilizzo dell’approccio chirurgico messo a punto dallo staff del dottor Perazzini.
Il dottor Perazzini è il pioniere europeo e al fuori degli Stati Uniti della chirurgia robotica ortopedica, avendo eseguito per primo nel 2011 un intervento di protesi parziale robotizzata di ginocchio e nel 2012 di protesi totale robotizzata di anca, oltre ad aver introdotto nel 2017 in Italia l’intervento di protesi totale robotizzata di ginocchio. La Clinica San Francesco è oggi un punto di riferimento internazionale per la robotica, in quanto ospita il CORE (Centro di Ortopedia Robotica Europeo) dal 2013 e nel 2019 è stata ufficialmente riconosciuta dalla Regione Veneto come struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi