La Clinica San Francesco al Simposio di Roma
/La Clinica San Francesco protagonista del Simposio romano di Artroscopia.
Il Dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha preso parte venerdì 14 giugno al “Rome meeting on Arthroplasty”, all’interno della specifica ‘sessione di studio’ “Lunch Symposium: from design to data a value based overview of Mako technology”, organizzato dall’azienda americana Stryker, evento di rilievo nazionale per fare il punto sull’avanzamento della chirurgia ortopedica robotica.
Il Dottore – componente del corpo docente del meeting – ha presentato la sua esperienza con la tecnologia robotica Mako iniziata al termine del 2010 con la protesi monocompartimentale di ginocchio robot-assistita, proseguita nel 2012 con la monocompartimentale di anca fino a giungere alla totale di ginocchio del 2017. L’esposizione è proseguita con il resoconto degli stage formativi negli Stati Uniti succedutisi nel corso degli anni per affinare la rivoluzionaria metodica a stelle e strisce, per giungere infine ai numeri della San Francesco.
ALLERGIE E CONGESTIONE NASALE CAUSANO FORTI MAL DI TESTA: POTREBBE ESSERE SINUSITE
/Esistono diversi tipi di mal di testa, non solo quelli collegati al cervello e ai nervi. Infatti in molti casi, il motivo scatenante del dolore potrebbe essere un problema legato al naso, ovvero soffrire di sinusite. Si tratta di un tipo di disturbo davvero fastidioso e a livello cronico anche molto doloroso.
Ma cosa necessariamente occorre fare per riuscire a gestire questa problematica, lo abbiamo chiesto al medico specialista in otorinolaringoiatria della Clinica San Francesco Fausto Mattia Ferraresi.
Che cosa è il mal di testa da sinusite?
“Spesso accade che il paziente lamenti dolore alla testa nella parte anteriore del cranio nella fattispecie nella porzione mediale delle orbite o a livello nasale o degli zigomi o sulla fronte. Questo è indicativo del fatto che è necessario compiere una diagnosi differenziale per escludere problematiche neurologiche e indagare su un ambito prettamente otorinolaringoiatrico. Questo tipo di patologia si manifesta quando i seni nasali e paranasali che sono quelle cavità delle ossa facciali collegati al naso che coinvolgono l’area dietro gli occhi, le guance e la fronte, si infiammano con conseguente alterato drenaggio del seno, accumulo di secrezione e che causano dolore e pressione nella parte superiore della testa”.
Quali sono le cause?
“La causa scatenante e più frequente è il raffreddamento, che determina la congestione e l’infiammazione dei seni nasali e paranasali. Il raffreddore può essere legato alla stagione fredda, a problemi allergici, ma potrebbe dipendere anche da una deviazione del setto del naso che non ne permette un corretto funzionamento. La deviazione del setto nasale può essere congenita oppure la conseguenza di un trauma, da questa il paziente può sviluppare una sinusite cronica o altre forme di infezione causate da un’ alterazione dello scarico del muco nasale.”
Quali sono i sintomi più comuni?
La sinusite assume forme diverse che si definiscono a seconda della durata. La sinusite può essere “acuta” che dura fino a un mese e “cronica” che si protrae per oltre 12 settimane e infine quella che si definisce “ricorrente” ovvero che si presenta più volte l’anno. Tutte queste forme hanno però un sintomo comune, il mal di testa che si manifesta in maniera chiara e riconoscibile:
• Caratteristico è il dolore pulsante dietro la fronte, gli occhi e le guance, che peggiora quando ci si piega in avanti e se si muove la testa
• Una maggiore sensibilità del volto al tatto
• Copiosa produzione di muco giallo o verdognolo che fuoriesce dal naso
• Arrossamento e gonfiore delle guance, del naso o della fronte.
Il mal di testa da sinusite non può essere confuso con l’emicrania, anche se spesso alcuni segnali sembrano simili. E’ fondamentale tenere a mente che con l’emicrania subentrano e prevalgono sintomi quali: nausea, fotosensibilità e capogiro, invece per il mal di testa da sinusite si verifica una perdita copiosa di muco e spesso la febbre.
Terapia
Riconoscere i sintomi e conoscere il perché si instaura la sinusite permette al paziente di rendersi conto molto meglio di ciò che accade e correre ai ripari molto prima che la situazione possa cronicizzarsi. Per questa ragione è fondamentale prendersi cura delle proprie vie respiratorie, come? Con dei semplici lavaggi nasali, che svolgono una importante attività preventiva e contrariamente a quanto si possa pensare, è un’attività molto utile anche per gli adulti e non solo per i bambini.
Per alleviare i sintomi del mal di testa da sinusite esistono diverse azioni che si possono compiere a partire da alcune buone abitudini quotidiani fino, ovviamente a rimedi farmacologici all’occorrenza.
Un ambiente dalla giusta umidità è ideale per combattere questo problema, umidificare l’aria agevola il distacco del muco e drena le vie nasali.
Le docce nasali, i lavaggi nasali sono un vero rimedio per sciogliere il muco e alleviare così la pressione nei seni nasali e paranasali.
Infine in casi limite, quando la situazione si è evidentemente complicata, si può ricorrere ad analgesici o antinfiammatori che possono attenuare il mal di testa anche se non curano sicuramente la causa.
E’ chiaro che la valutazione medica farà da garanzia per qualsiasi tipo di terapia anche antibiotica.
Simposio Stryker Roma 14 giugno 2019
/“Lunch Symposium: from design to data: a value based overview of Mako technology”, – nell’ambito del congresso internazionale “Meeting on Arthroplasty” – , è il titolo del ‘convegno di studio’ organizzato dall’azienda americana Stryker, in programma venerdì 14 giugno 2019 nell’Aula Giove 3 dell’A. Roma Lifestyle Hotel sito in Via Giorgio Zoega, 59 a Roma.
All’evento, appuntamento importante sullo stato dell’arte della chirurgia ortopedica robotica, prenderà parte il Dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, il quale in qualità di componente del corpo docente (faculty) – congiuntamente al Dr. Davide Bertolini della Casa di Cura Villa Maria di Padova e al Prof. Fabio Catani del Policlinico di Modena – esporrà la propria esperienza accumulata in tanti anni con la tecnologia Mako (My Experience with Mako, il titolo appunto del suo intervento). La competenza del Dottor Perazzini acquisita nella chirurgia protesica robotica ha radici ben profonde, che affondano sino all’anno 2010, quando fece visita al quartier generale della citata Stryker (produttrice del sistema Mako) in Florida (USA), apprendendo le rivoluzionarie tecniche robotizzate e comprendendo in anticipo il futuro degli interventi di anca e ginocchio. Divenne così, nel 2011, il primo chirurgo ortopedico in Europa (dopo gli Stati Uniti e prima dei restanti Continenti) ad eseguire un intervento di ginocchio con metodica robotica.
Nel 2013 ha istituito presso la Clinica San Francesco il CORE, il Centro di Ortopedia Robotica Europeo, riconosciuto dalla Mako Surgical come primo centro in Europa di Addestramento https://www.clinicasanfrancesco.it/wp-content/uploads/2018/09/primo-Centro-Ufficiale-in-Europa-di-Addestramento.pdf .
Quali sono i difetti di vista più comuni?
/I difetti di vista più comuni restituiscono tutti un’immagine sfocata degli oggetti della nostra visione. Quando si manifestano è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per fare un’indagine approfondita. Il medico specialista in oculistica, Ettore Noya ci ha spiegato di cosa si tratta e cosa è necessario fare subito.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi