Verona capitale della chirurgia robotica
/Verona fa scuola in fatto di robotica. L’istituto di ricerca ICLO ha ospitato il corso di certificazione dedicato ai chirurghi ortopedici per formarsi o approfondire l’utilizzo dei robot in sala operatoria per l’istallazione di protesi parziali e totali del ginocchio e dell’anca. Il dottor Piergiuseppe Perazzini non è soltanto docente ma è il pioniere di implantologia a ginocchio e anca con la chirurgia robotica. Dal 2011 è il primo chirurgo ortopedico che ha effettuato questo tipo di interventi fuori dagli Stati Uniti, e ad oggi conta oltre 2mila operazioni di protesi di ginocchio e anca.
Il resoconto dell’esperienza formativa nel servizio di Telearena dal minuto 00:14:18
Il Dottor Perazzini su TeleArena Parte 5 – La Riabilitazione
/Guarda il Dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco, nella sua intervista del 22 maggio 2018 a “Dica 33”, la trasmissione di Medicina di TeleArena.
Tema: La riabilitazione.
Report MAKO Certification Verona agosto 2018
/Mercoledì 29 e giovedì 30 agosto 2018 si è tenuto per la prima volta in Italia , e precisamente presso l’ICLO Teaching and Research Center, sito in via Torricelli 15/A a Verona il “Mako System Certification Surgical Training Programme – Mako Total Knee & Partial Knee & Total Hip applications”, il programma di certificazione dei chirurghi ortopedici in tema di robotica organizzato dall’azienda americana Stryker, attraverso la propria divisione Education Europe.
Nel dettaglio il corso di certificazione è stato dedicato alla formazione ed approfondimento dei chirurghi ortopedici all’utilizzo dei robot in sala operatoria al fine di installare protesi parziali e totali del ginocchio e dell’anca. La prima giornata ha previsto ben quattro ‘Surgical skill lab’ (i laboratori per lo sviluppo delle competenze chirurgiche) con l’obiettivo di approfondire le applicazioni del robot Mako nelle protesi totali e parziali di ginocchio, alle quali i chirurghi presenti hanno potuto assistere. Specificamente: Surgical Skill Lab 1 (il posizionamento “pin and array”, registrazione ossea, tecniche di bilanciamento, tagli con seghetto, sperimentazione); Surgical Skill Lab 2 (panoramica sulla protesi parziale di ginocchio, pianificazione del preoperatorio protesi parziale di ginocchio, flusso di lavoro della registrazione ossea, planning interoperatorio, preparazione ossea e completamento del caso, planning preoperatorio, dimostrazione di un caso Mako di protesi parziale di ginocchio); Surgical Skill Lab 3 (posizionamento “pin and array”, registrazione ossea, bilanciamento, preparazione ossea, sperimentazione); Surgical Skill Lab 4 (Comitato domande e risposte/risoluzione dei problemi in tema di protesi parziale di ginocchio, prossimi passi e tocco chirurgico)
Nella seconda giornata sono stati ricompresi altri due laboratori concernenti l’applicazione nella protesi totale d’anca. Nel dettaglio: Surgical Skill Lab 1 (posizionamento “pin and array”, registrazione ossea, posizionamento femorale, alesatura e impattamento, sperimentazione e risultati della riduzione); Surgical Skill Lab 2 (Comitato domande e risposte/risoluzione dei problemi protesi totale d’anca, prossimi passi, tocco chirurgico, valutazione e certificazione). L’evento certificativo ha visto la partecipazione di ben 40 professionisti internazionali fortemente desiderosi di aggiungere al proprio percorso tradizionale le tecniche innovative della robotica. Il corpo docente (faculty) era composto oltrechè dal Dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco ed organizzatore dell’evento, dal Dottor Jochen Jung della Diakonie Krankenhaus Bad Kreuznach (Germania) e da Jonathan Conroy del Leeds Nuffield Hospital (Regno Unito).
«Un corso suddiviso in una parte di teoria dove i medici con esperienza hanno descritto il loro percorso e una parte pratica» – ha spiegato il dottor Perazzini –. «Quest’ultima si è sviluppata in due sessioni, attraverso test di prova pratica di impianto protesico. È un’esperienza molto interessante perché permette di confrontarsi sulle diverse tecniche, sui diversi approcci alla stessa chirurgia e consente di scambiarsi sul campo consigli che fanno parte della professione. La robotica consente di impiantare le protesi con estrema precisione rispetto alla tecnica tradizionale. Si tratta di una procedura meno invasiva e sono più veloci i tempi di recupero, con una maggiore soddisfazione da parte del paziente».
La Clinica San Francesco è oggi riconosciuta (dal febbraio 2013) come primo Centro ufficiale in Europa di addestramento per l’artroplastica parziale del ginocchio con tecnica robotica, nonché CORE, Centro Ortopedico Robotico Europeo, fondato dallo stesso Dr Perazzini, il primo chirurgo ortopedico in grado di effettuare questo tipo di interventi, a partire dal 2011, fuori dagli Stati Uniti, (con oltre 2mila operazioni di protesi di ginocchio e anca) ed autentico pioniere della sostituzione protesica con tecnica robotica di ginocchio ed anca.
E tutto questo rende Verona la Capitale della chirurgia robotica ortopedica. Leqqi qui
Il Belgio in visita alla San Francesco
/La Clinica San Francesco prosegue nella sua opera di attrazione europea ed internazionale quale Centro di Training per la chirurgia robotica di ginocchio ed anca.
Precisamente i prossimi martedì 25 settembre 2018 e martedì 9 ottobre 2018 faranno visita alla struttura, rispettivamente i Dottori Vincent Vanryckeghem (Belgio) e Jan Mycnke / Nick Van Opstal (Belgio), desiderosi di vedere all’opera il Dottor Piergiuseppe Perazzini (Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia) nell’ intervento di sostituzione totale d’anca con approccio diretto anteriore (THA with DAA).
Il Dottor Vanryckeghem è chirurgo ortopedico presso il ‘Mariaziekenhuis – Noord Limburg’ http://www.mariaziekenhuis.be/
I Dottori Mycnke e Van Opstal, chirurghi ortopedici, operano presso la ‘Orthopedie Lier’ a Lier http://www.orthopedielier.be/
Le Fiandre eleggono così la struttura di via Monte Ortigara quale ‘CORE’ (centro) della chirurgia robotica europea.
13° Congresso European Hip Society L’Aia 20-22 settembre 2018
/Dal 20 al 22 settembre 2018 presso il World Forum Congress Centre, in Churchill Plein, 10 a l’Aia (Olanda) si terrà il 13° Congresso della Società Europea dell’Anca (EHS – European Hip Society).
Il meeting, di cadenza biennale, rappresenta un appuntamento di assoluta rilevanza per le ultime innovazioni nel campo del trattamento e nella chirurgia dell’anca, di discussione sulle opzioni di cura ed occasione di contatto con il mondo industriale di settore. Ospite internazionale d’onore: ACARO, l’Associazione Argentina per lo Studio dell’Anca e del Ginocchio (Asociación Argentina para el Estudio de la Cadera y la Rodilla).
Nel corso dell’evento, e precisamente giovedì 20 settembre, il Dottor Michele Trevisan dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco – affiancato dai Dottori Piergiuseppe Perazzini (Responsabile) ed Alberto Marangon – esporrà nell’ambito della sezione “O16 New technologies” la relazione “Anterior approach linked to Mako procedure: tips and tricks”, incentrata sull’approccio diretto anteriore all’anca (DAA – Direct Anterior Approach).
Tale tecnica rappresenta una delle mini-invasive utilizzate nella sostituzione totale di anca e può essere associata ad una riduzione del danno e dolore muscolare, così come ad una riabilitazione postoperatoria più rapida. Le tecniche tradizionali di sostituzione d’anca coinvolgono la parte laterale o posteriore dell’anca con il rischio di cagionare un significativo disturbo dell’articolazione e dei tessuti connessi con un’incisione lunga circa 8-12 pollici (20-30 centimetri). L’approccio diretto anteriore richiede invece un’incisione di 3-4 pollici (7-10 centimetri) nella parte anteriore dell’anca.
1° Corso SPLINT TERMOPLASTICI Verona sabato 15 settembre 2018
/Sabato 15 settembre presso la Clinica San Francesco, in via Monte Ortigara 21 B, Verona avrà luogo il 1° corso “Splint Termoplastici” organizzato dall’équipe della Chirurgia della Mano della struttura, nella persona dei Dottori Alberto Donadelli ed Enrico Carità – direttori inoltre dell’Hand Team Verona -, i quali, coadiuvati dai Dottori Alessandro Di Matteo (Fisiatra) e Filippo Bonazzi (Terapista della Riabilitazione) istruiranno su modelli con ampia parte pratica le basi della costruzione di tutori statici e dinamici per mano, polso e gomito.
L’evento è in collaborazione con la D.D.E. Dynamic Devices Europe.
Per informazioni:
Dr Alberto Donadelli albertodonadelli@gmail.com
Dr Filippo Bonazzi bonazzi.filippo@gmail.com
Il Dottor Perazzini su TeleArena Parte 4 – LE PATOLOGIE ARTICOLARI
/Guarda il Dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco, nella sua intervista dell’8 maggio 2018 a “Dica 33”, la trasmissione di Medicina di TeleArena.
Tema: Le patologie articolari.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi