Com’è andata al Congresso “La chirurgia artroscopica nella caviglia dolorosa”
/Lo scorso 16 dicembre ha avuto luogo presso il Villa Quaranta Park Hotel di Ospedaletto di Pescantina (VR) il Congresso “La chirurgia artroscopica nella caviglia dolorosa, step by step. Clinica, chirurgia, riabilitazione.”
L’evento è stato organizzato nell’ambito dei corsi di aggiornamento della S.I.A. (Società Italiana di Artroscopia), i cosiddetti “Pomeriggi SIA”, in collaborazione con la Clinica San Francesco e sotto il patrocinio del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili dell’Università di Verona.
Il meeting si è incentrato sulle patologie della caviglia, le quali solo negli ultimi anni sono state oggetto di un corretto inquadramento clinico e diagnostico, grazie ai miglioramenti delle tecniche di indagine (RNM e artroscopia) e chirurgiche, nonostante l’elevata frequenza dei traumatismi e dei loro postumi, correlata nella maggioranza dei casi allo sport.
Il programma si è snodato attraverso i temi della tibiotarsica (dall’anatomia agli aspetti della diagnostica clinica e strumentale) e del trattamento delle patologie traumatiche acute e croniche (instabilità legamentosa e lesioni osteocartilaginee), confrontando metodiche atroscopiche ed aperte.
La parte conclusiva è stata dedicata alla prevenzione, alla riabilitazione e al ritorno allo sport.
Nel dettaglio: la prima sessione è stata definita “La caviglia dolorosa: inquadramento clinico e diagnostico”, la seconda “Gli esperti a confronto: casi clinici” e la terza – come detto – “Riabilitazione e sport”.
Tra gli interventi è stata apprezzata la scelta di coinvolgere la integralità delle figure professionali ruotanti attorno a tale campo, quindi non solo ortopedici, ma anche fisiatri, medici dello sport e fisioterapisti; il che ha permesso una qualità delle relazioni espositive e delle discussioni in grado di offrire una visione realmente completa di questo “territorio ortopedico” della caviglia ancora non così noto.
Nonostante la specificità e la difficoltà dell’argomento trattato, il riscontro di pubblico si è rivelato più che positivo con il valore aggiunto di un parterre di esperti provenienti da realtà ortopediche rilevanti come Milano, Verona, Mantova, Vicenza, Abano Terme, Rovereto, Peschiera del Garda e Negrar.
In rappresentanza della struttura di via Monte Ortigara sono intervenuti i Dott.ri P.G. Perazzini, A. Marangon e P. Sembenini dell’Unità Funzionale di Ortopedia e il Dott. P. Saggin di Radiologia.
I Dott.ri Perazzini e Marangon, in prima linea nell’evento congressuale, non nascondono la soddisfazione per i rosei risultati.
‹‹Questo lavoro è stato per noi il coronamento di anni di studi e di esperienze all’estero che ci hanno consentito di confrontarci con i massimi esperti internazionali in materia . Con questo incontro abbiamo avuto la conferma di esserci mossi nella direzione giusta e di essere in grado di offrire prestazioni di ottimo livello; inoltre abbiamo avuto lo sprone per continuare ad approfondire ed a specializzarci anche in questo settore dell’ortopedia››.
L’auspicio è che “S.I.A.” un nuovo inizio ortopedico per la struttura scaligera.
La clinica
Clinica San Francesco S.r.l. – Casa di Cura Privata | Accreditata S.S.N. | Cap. Soc. € 5.232.425,00 i.v. | Iscr. Trib. VR 4101 en. 9039 | C.C.I.A.A. VR 070903 C.F. 00420560237 – P.IVA 03831150366 Note Legali – Privacy Policy – Informativa Cookie
- Sede Legale
- Via Monte Ortigara, 21/B 37127 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8301919 - Centro Diagnostico
- Corso Venezia 123 37131 Verona
Tel. 045 900 90 90 - Fax 045 8395470 - Uffici Amministrativi
- Via Santini, 9 37127 Verona
- Direttore Sanitario
- Dr.ssa Chiara Sacchi